Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , esso è tuttavia riferibile a entità assai diverse, che vanno da piccole comunità all'interno di Stati monoculturali, come gli Albanesi d'Italia, fino a gruppi che contano diversi milioni di persone, come i neri o gli ispanici negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] e il 20 aprile al comando di Giovan Francesco Aldobrandini tremila soldati - tra cui alcune centinaia di poco affidabili albanesi e corsi -, trecento cavalli e alcuni pezzi di artiglieria si misero alla caccia dei banditi, tentando di migliorare la ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] dai Balcani nei primi anni della conquista turca, con le stesse ‘migrazioni’ che condussero nella nostra penisola le genti albanesi e slave, per il lungo isolamento si differenziarono rispetto all’origine, e nel Sud del Paese sono ora piuttosto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] terrestri alla sola invasione della Bosnia e, nel contempo, impegnare a sud il nemico, con l'occupazione delle coste albanesi; ma per far questo occorreva una grossa flotta, quale soltanto "la volontà de tutj li altri christiani" avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] luglio del 1920, insieme con Giuriati, l'H. avviò, inoltre, una serie di incontri segreti con croati, montenegrini e albanesi per sondare le possibilità di una campagna concertata che mirasse a "impedire il consolidamento della così detta Jugoslavia ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] asilo o un altro status di protezione. Invece, solo meno dell’uno per cento dei kosovari, come anche degli albanesi, macedoni o serbi, vengono riconosciuti come bisognosi di protezione e vengono ritenuti piuttosto migranti per motivi economici.
La ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] di modelli di successo.
Nel 1482 il G. ebbe un contenzioso per il pagamento del polittico dell'università degli Albanesi, collocato un tempo nel duomo di Ascoli; dell'opera si conserva nella Pinacoteca cittadina un pannello raffigurante S. Veneranda ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] giurisdizione. Tuttavia, nel 1422, ne richiedette il dominio completo.
Per sostenere il conflitto imminente, egli arruolò mercenari albanesi, ottenendo, altresì, l’appoggio dei Giustiniani di Chio, ormai ben assestatisi sull’isola. L’ingente sforzo ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] . Nel settembre del 1657 si trovò invischiato in una grossa lite tra la provincia di Calabria Citra e la comunità di Albanesi del casale di San Giorgio, soggetta alla giurisdizione del duca di Corigliano, di casa Saluzzo. La causa si trasformò in uno ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...