BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] stipulando finalmente la pace con Firenze.
Subito dopo il B. fu chiamato al comando di 450 stradiotti, i temutissimi cavalieri albanesi e dalmati, a rinforzare le difese venete contro una nuova minaccia dei Turchi sul Friuli. In questa occasione il B ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] sospetto e di tensione. Nel novembre 1532 il C. scrive che tutta la Morea è in agitazione: ci sono sussulti degli Albanesi e di altre popolazioni cristiane contro i Turchi; in relazione a ciò la Signoria incarica il C. di scrivere a Mustafà signore ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] dei popoli del Nord continuò a spingerli verso nuove avventure e conquiste: a Malta, in Africa del Nord, sulle coste albanesi e greche. Ma fu grazie alla partecipazione alla prima crociata (1096-99) che i Normanni si spinsero sempre più a ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] pp. 72, 75, 80, 128, 143, 161, 166, 228-29, 400; G. M. Monti, La storia dell'Albania e le sue fonti napoletane, in Studi Albanesi, I(1931), p. 18; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1936, p. 16, nota 2; E. Dupré Theseider, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] Uroš II (1253-1321) allarga ulteriormente i territori del regno, annettendo parte della Bosnia e l’intera costa adriatica albanese nei decenni a cavallo tra il Trecento e il Quattrocento. Decisiva per la definitiva affermazione serba è la vittoria ...
Leggi Tutto
Vivement dimanche!
Daniela Angelucci
(Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] più e più volte davanti al vetro, camminando lentamente; ma anche l’apparizione al commissariato di alcuni profughi albanesi o l’insistenza sul movente dell’assassino, che dichiara platealmente la sua ossessione per le donne. Possiede la ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] dai paesi più poveri e con la ripresa, negli anni 1990, di pratiche di pulizia etnica, che ha coinvolto Serbi, Croati e Albanesi del Kosovo.
L’ONU condannò il razzismo con la Dichiarazione sulla razza dell’UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la ritirata. Il 4 dicembre anche i Bulgari cessarono l'inseguimento. I Serbi dopo infinite sofferenze giunsero alla costa albanese dove furono da navi italiane e alleate trasportati a Corfù. La cifra più attendibile dei soldati serbi imbarcati è di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] porto franco di Tangeri e i depositi delle società venditrici di tabacco si spostano all'altezza delle coste iugoslave e albanesi. Questo spostamento del centro dei traffici del contrabbando di sigarette dà una nuova centralità al porto di Napoli.
In ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] attualmente nei paesi tedeschi, e che non è se non una variante dell'alfabeto latino); 6. tre scritture locali albanesi.
Alfabeti runici e ogamici. - Le origini delle rune non sono ancora chiare. Esse sembrano essere derivate dall'alfabeto nord ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...