Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] sotto il dominio veneto. Conquistata e quasi distrutta da Khair ed-dīn Barbarossa nel 1537, fu poi ripopolata da coloni albanesi. Nel 1664 fu riconquistata dal Morosini; ma nel 1715 ridivenne turca. Nel 1828 fu scelta come prima sede del governo ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] sul confine meridionale a fine settembre 1944, e venne naturalmente travolta dall'occupazione di Tirana e Durazzo, compiuta da truppe albanesi il 21 novembre dello stesso anno.
A Zara il 9 settembre 1943 giunse da Pola la cannoniera Aurora, già yacht ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] le stesse statistiche dànno 28.519 abitanti per l'intero circondario con 11.215 la cui lingua materna è l'albanese.
La gente albanese occupa l'alto Primorije dove si è conservata purissima come nella Craina (Krajina), che è la regione la quale diede ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e incoraggiare le rivendicazioni indipendentiste di tutti i consorzi antropici del tempo (slovacchi, boemi, greci, albanesi, cechi, polacchi, lituani, finlandesi, armeni ecc.) sottoposti alle autocrazie russa, asburgica e ottomana (Grasso, 2015 ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] bisogno. Non poche compattavano i membri di comunità non veneziane come la Scuola degli Schiavoni, o quella degli Albanesi. Scuole così dette, "piccole", ma talora in grado di azione assistenziale capillare e significativa. Il controllo su queste ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] ambizioso progetto, il G. ripiegò sulla sua vecchia idea di promuovere una coalizione antiserba fra Croati, Montenegrini, Albanesi e Macedoni e provocare un'insurrezione balcanica che disgregasse il Regno iugoslavo. Per l'indisponibilità di mezzi ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] in occasione del giubileo del 1300. Il Neophyta doctrina de inferno, purgatorio et paradiso, rivolto ai principi albanesi convertitisi, si oppone agli errori dottrinali degli ortodossi, qualificati come eretici, e si colloca verosimilmente nello ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] -Sciugafa. Ricordi di Alessandria, in Fanfulla della Domenica, XXIII, n. 34, 25 agosto 1901, p. 1; La festa degli amici nelle montagne albanesi, ibid., XXIV, n. 37, 14 settembre 1902, pp. 1 s.; Nell’alta Albania, in Rivista d’Italia, V (1902), 12, pp ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] , parti del clero, i giovani più determinati e vecchi liberali, tra cui spiccavano i Damis e altri italo-albanesi. Nella seconda metà di agosto, i rivoluzionari controllavano la guardia nazionale ricostituita con armi ed equipaggiamenti in gran parte ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] dalla distillazione del petrolio, e degli stessi petroli "pesanti" e ad alto contenuto di zolfo, quali erano quelli albanesi di cui, a quei tempi, era emersa una discreta disponibilità.
Nel 1935 la Montecatini, in partecipazione paritetica con ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...