• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [124]
Biografie [118]
Geografia [73]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto [31]
Religioni [31]
Italia [29]
Lingua [29]

Doclea, Principato di

Enciclopedia on line

Organismo politico intorno a cui si raccolsero alla fine del 10° sec. le popolazioni miste latine, slave e albanesi della regione circostante la confluenza della Zeta nella Morača. Ebbe il suo centro in [...] Scutari e subì l’influenza dell’Italia meridionale e di Venezia, di cui nel 1208 riconobbe la sovranità. Scomparve nel 1215 con la presa di Scutari da parte di Stefano II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SCUTARI – VENEZIA

toschi, dialetti

Enciclopedia on line

toschi, dialetti Il gruppo meridionale dell’albanese, parlato nelle regioni a S del fiume Shkumbin e nelle colonie albanesi dell’Abruzzo e dell’Italia meridionale. Documentati dall’inizio del 16° sec. [...] da un isolato frammento di traduzione liturgica, non hanno assolto funzioni letterarie fino all’Ottocento, quando cominciò a sorgere una letteratura, per lo più folcloristica, in lingua tosca: ma la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SHKUMBIN – ABRUZZO

Teodòro I Paleologo despota di Mistrà

Enciclopedia on line

Terzogenito (m. 1407) dell'imperatore Giovanni V, succedette (1384) ai Cantacuzeno nel despotato di Mistrà, dove installò numerosi coloni albanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTACUZENO – GIOVANNI V

Mezzojuso

Enciclopedia on line

Mezzojuso Comune della prov. di Palermo (49,4 km2 con 3013 ab. nel 2008). Già esistente all’epoca normanna, fu ripopolato con Albanesi nel 1482; gli abitanti odierni mantengono ancora la lingua e i costumi albanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – NORMANNA – PALERMO

Falconara Albanese

Enciclopedia on line

Falconara Albanese Comune della prov. di Cosenza (18,7 km2 con 1418 ab. nel 2008). Fu fondato da una colonia di Albanesi nella prima metà del 16° secolo. La parlata albanese è quasi completamente scomparsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconara Albanese (1)
Mostra Tutti

MOHAMMED ‛Ali

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali) Angelo Sammarco Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] entra sulla scena della storia nel 1799, quando accompagnò con il grado di bīn-bāshī (maggiore) un contingente di truppe albanesi che faceva parte dell'armata turca destinata a combattere, con l'aiuto degl'Inglesi, l'invasione napoleonica dell'Egitto ... Leggi Tutto

San Nicola dell’Alto

Enciclopedia on line

San Nicola dell’Alto Comune della prov. di Crotone (7,8 km2 con 986 ab. nel 2008). È abitato da Albanesi che conservano lingua e costumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – CROTONE

Portella della Ginestra, strage di

Dizionario di Storia (2011)

Portella della Ginestra, strage di Strage perpetrata nel 1947 a P. della G., passo della Sicilia settentr. situato tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato, dal bandito S. Giuliano e dai suoi [...] uomini, che fecero fuoco contro la folla radunata per celebrare, il 1° maggio, la festa del lavoro. La sparatoria provocò undici morti e numerosi feriti. I motivi per cui Giuliano compì l’eccidio e, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – CAMERE DEL LAVORO – SICILIA

Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester

Enciclopedia on line

Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester Ammiraglio (Londra 1821 - ivi 1895). Comandante in capo (1880-83) della squadra del Mediterraneo, guidò (1880) la flotta internazionale inviata nelle acque albanesi per obbligare la Porta a cedere Dulcigno [...] al Montenegro e, più tardi (1882), diresse le operazioni di sbarco delle truppe britanniche che avviarono la conquista dell'Egitto. Pari d'Inghilterra, fu poi (1883-85) lord dell'Ammiragliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – AMMIRAGLIATO – MONTENEGRO – AMMIRAGLIO – DULCIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester (1)
Mostra Tutti

Villalfonsina

Enciclopedia on line

Villalfonsina Comune della prov. di Chieti (9,1 km2 con 1007 ab. nel 2008, detti Villesi o Villaroli). Fondato nel 15° sec. da coloni albanesi, il centro è situato a 203 m s.l.m. su un colle alla destra del torrente [...] Osento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali