Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] e dei senegalesi, si aggiungono quelli provenienti dall'Europa dell'Est (con al primo posto gli ucraini, seguiti da albanesi e romeni) e dall'Asia (Cina e Pakistan). Accanto alle occupazioni tradizionali dei gruppi più radicati (ambulantato, edilizia ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] , E. lo accompagnò con l'intento di perorare con l'appoggio del pontefice ben disposto verso di lui, i suoi progetti albanesi e sardi. Giacomo I d'Aragona, anch'egli interessato alla Sardegna, promise ad E. tramite il papa la mano della figlia ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] del verbo avere come ausiliare non era compiuta.
Diverso era anche il panorama delle parlate alloglotte. Le colonie albanesi (diffuse in tutta l'Italia meridionale) e le colonie slave del Molise si formeranno solo nel XV secolo. Nell ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] , avendo individuato la responsabilità del mancato successo nell'indisciplina delle milizie, e soprattutto degli stradioti albanesi al servizio di Venezia, maggiormente preoccupati di impadronirsi delle salmerie e del bottino di guerra dell ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] gruppi ristretti di parlanti, come gli appartenenti ai corpi della cavalleria leggera, reclutati in prevalenza nei possessi albanesi e levantini della Repubblica.
I personaggi dello stradiotto (come il soldato Floricchi della Spagnolas)e del mercante ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] dal bottino, il rifiuto di vettovagliamento opposto dal duca di Calabria e avanzò sospetti sulla sincerità napoletana circa il progetto albanese. D'altra parte le accuse contro il F. trovarono larga eco anche nelle fonti e tra gli storici genovesi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] L.I. si aggiunsero inoltre la progettazione e la direzione dell'atlante linguistico albanesel dal 1929, e la direzione della rivista Studi albanesi, dal 1931 (M. B., Pér Afflantin e gjuhds shqipe [Per l'atl della lingua alb.], in Studenti shqiptar, 1 ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] Teodoro Muzakes, appena un anno prima che gli Ottomani, interrompendo un convulso periodo nel corso del quale Serbi e Albanesi si erano avvicendati nel possesso di K., conquistassero definitivamente la città, imponendo un lungo dominio che si sarebbe ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] costituzionale, l’art. 2 individua analiticamente le varietà ammesse a tutela («la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] ). Frattanto impostò le trattative commerciali italo-turche e quelle italo-americane (1936), così come poi quelle italo-albanesi e quelle italo-belghe (1937).
Altri incarichi gli vennero conferiti anche presso il ministero della Stampa e Propaganda ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...