DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] particolare impegno e anche di profonda sofferenza.
Il problema degli immigrati ridiventò drammatico con l’arrivo di migliaia di rifugiati albanesi, occasione per don Luigi di mettere in atto un progetto Albania, di cui parlò in un articolo di Italia ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] in vario modo possono aver condizionato la forma italiana (cfr. Crocco Galèas 1991; Rainer 2004; per un elenco di suffissi tedeschi, albanesi, sloveni si rinvia a DETI).
Il suffisso più frequente e ancora produttivo è -ese, esito del lat. -ensis, che ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e nell'America artica (ibid., V[1904], f. 1); cartina del paese del Cem nelle Alpi albanesi (ibid., f. 3); schizzo geologico della regione albanese (ibid., f. 7) ; itinerari percorsi dal cap. Colli di Felizzano nei paesi galla a Sud dello ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] n. 147 del 20 ottobre 1860 e n. 192 del 26 ottobre 1860).
I temi del nazionalismo albanese tornarono nella sua ultima opera, Gli Albanesi in Italia (in Biblioteca nuova, V, 1865, pp. 117-158), ispirata all’etnografismo romantico lanciato nella prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] centinaia di civili serbi, spingendo gli altri a rifugiarsi entro i confini serbi. Analogamente, alla pulizia etnica contro gli Albanesi del Kosovo – che nei primi mesi del 1999 coinvolge forse 800 mila civili causando migliaia di vittime – seguono ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] (razze Simmenthal e Friburghese); c) razze derivate dal Bos taurus brachyceros, comprendente tutto il bestiame bruno, i bovini albanesi, il polacco rosso, il piccolo bestiame inglese e quello delle Isole del Canale.
Classificazione del Wilkens. - È ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] il 5 ottobre il duca degli Abruzzi, contrammiraglio ispettore delle siluranti, ridusse il nemico all'impotenza sulle coste albanesi: Prevesa (29 settembre), Gomenizza (30 settembre), S. Giovanni di Medua (5 ottobre).
Compiute le operazioni di sbarco ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Attivissima è anche la navigazione di cabotaggio con i porti delle altre Isole Ionie e della vicina costa greca e albanese. Le industrie della città si basano essenzialmente sui prodotti del suolo: vi sono perciò oleifici, fabbriche di sapone e altri ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] 'occasione. Specialmente si diffonde nel sec. XVIII l'uso dei reggimenti di mercenarî forestieri, svizzeri, tedeschi, irlandesi, còrsi, albanesi. Di tal fatta ne ebbe in Italia il risorto regno di Napoli. Tutte queste milizie mercenarie però, ad onta ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] Turchi nel Peloponneso, cominciate alla fine del sec. XIV, il despota di Mistra, Manuele Cantacuzeno, invitò nel Peloponneso gli Albanesi di Tessaglia, che cominciarono a stabilirsi in Arcadia. Nel 1458, infine, la regione, come tutte le altre del ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...