Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] e mediante l'utilizzazione dei gas naturali (come il metano), dei carboni vegetali (per gassogeno), degli olî greggi albanesi (lavorazione iniziata da impianti-pilota) e con la distillazione delle rocce asfaltiche e delle ligniti; va ricordato, in ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] le scuole di santa Teresa di Calcutta, da ragazzina buona mandolinista e con ottima voce, oltreché poetessa, nei movimenti cattolici albanesi tutti ‘prega e canta’ in cui si era formata.
Nei piani educativi salesiani non si dimentica la cultura, che ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] catastrofi (16). Vi è carenza di braccia? Le autorità marciane incoraggiano e favoriscono la venuta dei sudditi d'Oltremare, Dalmati, Albanesi e Greci, per manovrare le sempre più numerose navi della Repubblica (17). E se, a quanto si dice, nel ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] di ortodossi, cattolici, uniati, luterani, calvinisti, cristiani armeno-gregoriani e armeno-cattolici, ebrei e musulmani (Tartari, Bosniaci, Albanesi, Turchi). Tale mosaico di religioni si doveva in buona parte agli Ottomani e alla loro politica di ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] concreta difesa da Stati in cui quell’etnia è del tutto maggioritaria: è il caso, per es., degli albanesi del Kosovo, dei turchi di Cipro, degli ungheresi della Transilvania, dei cattolici dell’Ulster. Inversamente, accordi internazionali tra ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] imprese pressoché disperate.
Erano intanto arrivati dei messaggeri da parte di Tomaso Poleologo che, con l'aiuto degli Albanesi, combatteva in Morea contro i Turchi e che sosteneva che con poche centinaia di soldati avrebbe potuto scacciare il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] militare, egli preferiva di gran lunga come soldati uomini d'Oltralpe, in particolare gli olandesi, e d'Oltremare, come albanesi e dalmati. Ne sarà prova anzitutto la guerra che la Repubblica di Venezia combatterà contro gli arciduchi d'Austria, onde ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] l’integrale applicazione del Patto di Londra (cessione all’Italia del Trentino e Venezia Giulia, Istria, Dalmazia, porti albanesi, Dodecanneso), che cozzava con i quattordici punti di Woodrow Wilson, e chiesero dall’altro l’annessione della città di ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] auguri, ma le conseguenze di un lancio di scarpe potrebbero essere poco piacevoli!
Una tradizione locale
Tra le comunità albanesi dell'Italia meridionale le feste di nozze seguono un'antica tradizione. La mattina del matrimonio la sposa manda a casa ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] e dominio napoleonico, in Studi napoleonici. Atti del primo e secondo Congresso internazionale, Firenze 1969, pp. 415-423; P. Albanesi, Il gioco del lotto. Appalto e regia nella Toscana del Settecento, in Ricerche storiche, XVII (1987), 2-3, pp ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...