JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] da "metter garbugli nell'impero ottomano", purché a capo di un esercito di tre nazioni - ossia di bulgari, serbi, albanesi - da formarsi a spese di Venezia. Ma - anziché anticipargli una gran somma perché operasse autonomamente - il governo veneto ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] stretto di Corfù (Regno Unito c. Albania). All’origine della controversia vi era l’incidente occorso il 22 ottobre 1946, in acque albanesi, a due navi battenti la bandiera del Regno Unito, le quali si imbatterono in un capo minato e furono gravemente ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] difesa della Repubblica ai soli napoletani. In giugno i borbonici, con l’appoggio di truppe inglesi, russe, turche e albanesi, ne schiacciarono la resistenza. In luglio Ferdinando IV tornò a N. e cedendo ai consigli vendicativi della consorte Maria ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] regione iugoslava del Kosovo, voluto e guidato dagli S. U. per impedire la pulizia etnica contro gli Albanesi kosovari avviata dal presidente serbo della Iugoslavia, S. Milošević, rifletteva questa situazione. Sebbene giustificato dalla realtà delle ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] turanici; e degli Indo-Europei l'hanno conservata gl'Indiani, gli Armeni, i Celti, gli Slavi (zadruga) e gli Albanesi. La ritroviamo ancora presso le tribù desertiche semitiche e presso i Camiti e i camitoidi dell'Africa orientale. Presso tutti gli ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Moodie, 1925).
Oggi, la trapanazione è ancora in uso tra i Berberi dell'Algeria, in Abissinia (rara), e anche tra gli Albanesi e i Serbi della costa dell'Ionio e dell'Adriatico (Trojanovic Sima 1900).
Tra i popoli primitivi odierni la trapanazione è ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] (16.800) e Adrianopoli (5900) e in minor numero a Brussa (1720) e Çanakkale (1300). A Costantinopoli vivono pure 6000 Albanesi e 5000 Bulgari. Infine i Circassi si trovano numerosi (almeno 1000 unità) in una ventina di vilâyet, ma specialmente in ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Adi Caieh (94), Assab (20), ecc. Dei 303 stranieri, 253 erano Greci, 15 sudditi inglesi, 10 turchi, 7 albanesi.
Prodotti del suolo, agricoltura, allevamento, pesca e prodotti minerali. - La grande diversità delle condizioni topografiche e climatiche ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] in due sfere d'influenza; al Montenegro vietava di tenere Scutari; alla Grecia, d'accordo con l'Italia, vietava di occupare terre albanesi, per creare un regno di Albania indipendente.
La Bulgaria, allora, ruppe con la Serbia e la Grecia e le attaccò ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] turca, e ciò spiega facilmente come l'Istria proprio in questo periodo vide le sue campagne invase da Bosniaci, Albanesi, Serbi, Croati. L'elemento slavo rimase però esclusivamente nelle campagne, mentre nelle città l'elemento indigeno si conservò ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...