• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [498]
Italia [29]
Storia [124]
Biografie [118]
Geografia [73]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto [31]
Religioni [31]
Lingua [29]

Piana degli Albanesi

Enciclopedia on line

Piana degli Albanesi Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] (o eparchia) che ha giurisdizione su tutte le chiese di rito bizantino greco della Sicilia. È la più popolosa e importante colonia albanese di Sicilia. Lago di P. Bacino lacustre creato nel 1923 a SE di P. per mezzo di una diga di sbarramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – CONDOTTA FORZATA – ARCIVESCOVO – PALERMO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piana degli Albanesi (1)
Mostra Tutti

Portella della Ginestra

Enciclopedia on line

Portella della Ginestra Passo della Sicilia settentrionale (855 m s.l.m.), tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato. Il luogo è noto per la strage perpetrata nel 1947 dal bandito S. Giuliano contro un gruppo di lavoratori [...] riunitisi per festeggiare il 1° maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – SICILIA – S.L.M

Mezzojuso

Enciclopedia on line

Mezzojuso Comune della prov. di Palermo (49,4 km2 con 3013 ab. nel 2008). Già esistente all’epoca normanna, fu ripopolato con Albanesi nel 1482; gli abitanti odierni mantengono ancora la lingua e i costumi albanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – NORMANNA – PALERMO

Falconara Albanese

Enciclopedia on line

Falconara Albanese Comune della prov. di Cosenza (18,7 km2 con 1418 ab. nel 2008). Fu fondato da una colonia di Albanesi nella prima metà del 16° secolo. La parlata albanese è quasi completamente scomparsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconara Albanese (1)
Mostra Tutti

San Nicola dell’Alto

Enciclopedia on line

San Nicola dell’Alto Comune della prov. di Crotone (7,8 km2 con 986 ab. nel 2008). È abitato da Albanesi che conservano lingua e costumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – CROTONE

Villalfonsina

Enciclopedia on line

Villalfonsina Comune della prov. di Chieti (9,1 km2 con 1007 ab. nel 2008, detti Villesi o Villaroli). Fondato nel 15° sec. da coloni albanesi, il centro è situato a 203 m s.l.m. su un colle alla destra del torrente [...] Osento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – S.L.M

San Paolo Albanese

Enciclopedia on line

San Paolo Albanese Comune della prov. di Potenza (29,9 km2 con 342 ab. nel 2008). Il centro è situato a 800 m s.l.m., nel versante settentrionale del Monte Carnara. Fu fondato da Albanesi qui immigrati fra il 1526 e il 1534. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Paolo Albanese (1)
Mostra Tutti

Prizren

Enciclopedia on line

Prizren (ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche [...] 1878 fu costituita la lega di P. fra i rappresentanti del movimento nazionale albanese; fu allora formulato il primo programma politico unitario degli Albanesi, che intendevano sottrarsi alla minaccia dei Serbi e dei Greci mantenendo nel loro paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REPUBBLICA DEL KOSOVO – LAGO DI SCUTARI – PRIŠTINA – ALBANESI – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prizren (1)
Mostra Tutti

Greci

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi [...] nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greci (1)
Mostra Tutti

Belice

Enciclopedia on line

Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; [...] il B. Sinistro (42 km) dal gruppo della Rocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino al Canale di Sicilia, dove sfocia a E di Selinunte. Nella zona collinare del bacino sono stati creati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – GRUPPO DELLA ROCCA – CANALE DI SICILIA – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belice (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali