MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] Angelo e perciò cugino del basileus Alessio III, occupò quel tratto del tema bizantino di Nicopoli corrispondente ai territorî dell'Albania e dell'Epiro, dalla costa adriatica alla Macedonia e da Naupatto a Durazzo, i quali in teoria avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
KENNETH I MacAlpin, re di Scozia
Figlio di Alpino, re degli Scoti, successe al padre verso l'840. Nei Primi anni (844 o 846) riuscì a sottomettere i Pitti, sì che da allora, al nord del Forth e della [...] Clyde, non vi fu più che un unico regno, quello di Scozia (Albania, Scotia). Anche il resto del suo regno fu tuttavia sempre agitato da guerre: contro i Danesi, specialmente, che premevano sempre più dal sud, ma anche contro la Nortumbria, ch'egli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (E fin dal marzo di quest'anno l'Italia inviò il suo XVI corpo d'armata, dapprima su tre divisioni, in Albania). Poiché la ricostituzione dell'esercito russo richiedeva tempo, Joffre e il nuovo comandante inglese, Haig, ritennero di poter differire l ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 141 s., n. 71; J. Radonid, Djuradj Kastriot Skenderbeg i Albania u XV veku (SpamenikSrpske Kraljevske Akademije, 2 s., vol. LXXIV), Beograd 1942, pp. 206 s., doc. 381; 209, doc. 387; 212 ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] dello stesso anno. La rete delle relazioni fra UE e Balcani occidentali si intensificò con l’avvio dei negoziati ASA con l’Albania (l’accordo fu firmato nel 2006), cui seguirono quelli con la Serbia, il Montenegro e, per ultima, anche la Bosnia ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] fu smembrato: parti della Slovenia, della Dalmazia e del Montenegro passarono all’Italia; il Kosovo fu annesso all’Albania (dal 1939 unita all’Italia); la Macedonia fu attribuita alla Bulgaria; parti della Voivodina, della Barania e del Medumurje ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] Ottomani.
Dopo le guerre balcaniche (1913) la maggior parte dell’E. fu unita alla Grecia, e la fascia più settentrionale all’Albania. Le rivendicazioni di Atene sull’E. settentrionale, si sono placate a partire dagli anni 1970 e nel 1987 la Grecia ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore albanese (Ragib 1872 - Roma 1965); fu ministro degli Esteri e delegato albanese alla conferenza di pace del 1919-20. Ministro dell'Interno nel 1920, poi delegato alla Società [...] e ministro della Giustizia nel 1936; dal settembre 1943 all'ottobre 1944, sotto l'occupazione tedesca, fu reggente d'Albania; poi si rifugiò all'estero. Autore di saggi storici riguardanti vicende nazionali e di un romanzo di vita albanese (Nevruzi ...
Leggi Tutto
. Fiume dell'Epiro settentrionale, oggi Voiussa (v.). Sull'Aoo fu combattuta una battaglia tra Filippo V re di Macedonia e i Romani. All'inizio della buona stagione del 198 a. C. Filippo, per proteggere [...] i suoi stati dall'assalto che i Romani preparavano dalle loro basi nell'odierna Albania e particolarmente da Apollonia, prese una posizione difensiva presso l'Aoo nelle vicinanze di Antigonia, le cui rovine si trovano nei pressi di Tepeleni, accanto ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Domenico
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano, nato a Ravenna il 12 novembre 1860, morto a Fratta Polesine il 27 maggio 1928. Ufficiale di fanteria e poi di Stato Maggiore, fu insegnante [...] di storia militare alla Scuola di guerra. Partecipò alla prima fase della guerra italo-austriaca, sul Carso e in Albania, da prima come comandante di reggimento e poi di brigata e di divisione. Collocato a riposo, conseguì il grado di generale di ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).