BOLLES + WILSON
– Studio di architettura fondato a Londra nel 1980, lo studio Wilson Partnership ha, dal 1989, con il nome Architekturbüro Bolles + Wilson, sede a Monaco. Diretto dai partner Julia B. [...] 1948) e Peter Wilson (n. Melbourne, Australia,1950) lo studio opera a livello internazionale con progetti in Giappone, Corea, Australia, Albania, Italia, Regno Unito e nei Paesi Bassi. Dal 2002, con la fondazione della BOLLES+WILSON GmbH & Co. KG ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Reggio nell'Emilia 1876 - Roma 1959); direttore dell'Unione italiana concimi (1903-19), contribuì a incrementare la meccanizzazione e l'impiego di concimi chimici in agricoltura; [...] alle bonifiche, studiando e attuando importanti opere in varî comprensorî (Parmigiana-Moglia, Montagna Reggiana, Grande bonificazione ferrarese, Agro Pontino, Piana di Sibari) e all'estero (Grecia, Albania, Bulgaria). Senatore del regno dal 1929. ...
Leggi Tutto
MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič (App. II, 11, p. 255)
Il XX Congresso del partito comunista del febbraio 1956 lo elesse membro del Comitato centrale e lo nominò comandante supremo delle forze di terra. [...] 1957 è divenuto ministro della Difesa. In queste vesti ha accompagnato il primo ministro N. Chruščëv nelle sue visite in Germania Orientale e Cina (1958), in Albania e Ungheria (1959), e nel fallito incontro al vertice di Parigi (maggio 1960). ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] e i suoi tempi,I, Firenze 1922, pp. 506, 649; II, ibid. 1930, pp. 243, 266, 322 s.; G. M. Monti, La storia dell'Albania e le sue fonti napoletane, in Studi Albanesi, I(1931), p. 18; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, 2 voll., Monaco-Paris 1932 ...
Leggi Tutto
Geografo (Brozzi, Firenze, 1904 - Firenze 1988); prof. nelle univ. di Cagliari (1938-42), Milano (1942-46) e Firenze; socio nazionale dei Lincei (1966); presidente per più anni della Società di studî geografici [...] ; collaboratore della Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, condusse ricerche di morfometria e morfologia in Italia, in Albania e in Grecia. Ma pur non abbandonando mai la geografia fisica (una delle sue ultime opere è un ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Giovanni Giolitti e con l’aumento delle tensioni interne e anche delle proteste per l’invio di altre truppe in Albania, l’Italia abbandonò l’area mantenendo solo un presidio sull’isola di Saseno, all’imbocco del golfo di Valona, strategica per ...
Leggi Tutto
ALIOTTI, Carlo Alberto
Giovanni Tantillo
Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] diplomatici italiani,VI serie, 1918-1922, I, Roma 1955,v. Indice;A. Dollero, Il Messico d'oggi,Milano 1914, p. 816; I. Sulliotti, In Albania. Sei mesi di regno,Milano 1914, pp. 81-82, 83, 84, 85, 87, 91, 93, 94, 95,96, 97, 99, 112, 125;B. Caniglia ...
Leggi Tutto
Fuoruscito corso (n. Oletta 1814 - m. forse a Corfù dopo il 1886); partecipò alla spedizione dei fratelli Bandiera ma, al compiersi dell'impresa, temendo le conseguenze del suo atto, si costituì alle autorità [...] borboniche e denunciò i suoi compagni che furono arrestati; il tradimento consumato non lo salvò dalla condanna a cinque anni di carcere (1844); graziato nel 1846, visse in Grecia, in Albania, in Francia, a Corfù. ...
Leggi Tutto
Priština Città capitale della Repubblica del Kosovo (207.062 ab. nel 2017). La maggioranza della popolazione è albanese e gran parte dei Serbi che vi risiedevano è emigrata in seguito alla guerra che [...] interessato la regione nel 1998-99. Centro minerario e industriale.
Nota sin dal Medioevo per i suoi giacimenti di ferro, appartenne alla Turchia fino al 1913 e all’Albania dal 1941 al 1944. Nei pressi della città si trova il convento di Gračanica. ...
Leggi Tutto
Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] degli zii, premortigli insieme con la madre, i titoli di principe d'Acaia, despota di Romania, signore d'Albania e imperatore di Costantinopoli.
Nel 1373, colta occasione dalla ribellione del padre, guerreggiò contro Giovanna nella Penisola Balcanica ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).