Scrittore francese (Courbevoie 1900 - Cadice 1970). Amico fin dall'adolescenza di R. Queneau e J. Dubuffet, studiò filosofia alla Sorbona e fondò con R. Crevel e R. Vitrac la rivista Aventure. Entrato [...] con G. Bataille al volume collettivo Un cadavre. Spirito libertario, amante dei viaggi, insegnò a lungo all'estero (Albania, Egitto, Polonia). Tornato in Francia, pubblicò Les vanilliers (1938), prosa poetica cui fecero seguito La pie voleuse (1939 ...
Leggi Tutto
STERNECK, Robert Doublebský von
Paolo Dore
Geodeta, nato a Praga nel 1839, morto nel 1910. Iniziò la carriera militare nell'esercito austriaco nel 1859, partecipando alla campagna d'Italia, e la chiuse [...] In tali qualità partecipò ai lavori della triangolazione di primo ordine del territorio dell'impero austro-ungarico e dell'Albania e compì un rilevante numero di determinazioni astronomiche.
La parte fondamentale della sua opera è tuttavia quella che ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] casa di cura di Genova, il C. si spense il 28 febbr. 1946.
Scritti principali: Riflessi e visioni della guerra in Albania. Diario di un ufficiale, Milano 1928; Tra Gasc e Setit. Note di viaggio, Roma 1929; Contributi allo studio delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
Alonso Borgia (Játiva, Valenza, 1378 - Roma 1458); segretario e consigliere di Alfonso d'Aragona, seppe rendersi assai utile alla S. Sede, provocando la rinuncia alla tiara da parte dell'antipapa Clemente [...] subito (15 maggio) la crociata contro i Turchi. Ma il suo programma, nonostante la liberazione di Belgrado (1456) e dell'Albania (1457), non poté realizzarsi, per il mancato assenso dei sovrani d'Europa, mentre in Germania la decima per la Crociata ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] of Bulgaria after the Second World War, ivi 1969, p. 251.
Storia. - In seguito alla polemica condotta da Iugoslavia e Albania, la B. rimase l'unico paese dei Balcani fedele all'Unione Sovietica, assumendo un'importanza di rilievo eccezionale quale ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione di libero scambio dell'Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale [...] l’anno ed è presieduta a turno da ogni paese membro, con incarichi annuali. Nel 2012 la presidenza è spettata all’Albania, mentre nel 2013 passerà alla Bosnia-Erzegovina. La Commissione si serve di tre sotto-commissioni per l’agricoltura e la sanità ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] alla Tana, ma rifiutò l'incarico. Nel 1463 fu in Dalmazia come revisore dei conti almeno fino al 1465. Provveditore in Albania, si segnalò a fianco dello Scanderbeg nell'espugnazione di Croia e nella difesa di Scutari. Nel 1473, sessantenne, si recò ...
Leggi Tutto
Central European Free Trade Association (Cefta)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine [...] volta l’anno ed è presieduta a turno da ogni paese membro, con incarichi annuali. Nel 2012 la presidenza è spettata all’Albania, mentre nel 2013 è passata alla Bosnia-Erzegovina. La Commissione si serve di tre sotto-commissioni per l’agricoltura e la ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] possono vedere ancora al pregente nei dintorni di Vidin e di Lom in Bulgaria, intorno al lago di Scutari e a Tuzi nell'Albania, in Polonia e in Russia. È probabile che le dimore degli Sciti, a cui accenna Virgilio, fossero state dello stesso tipo. Le ...
Leggi Tutto
PERASTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Praga
Centro della Dalmazia, situato nella parte più interna delle Bocche di Cattaro. Ha circa 400 abitanti. Perasto trae il nome dalla romana civitas Pirustarum, decaduta [...] , nel cui territorio era costituita, nei secoli XV e XVI se ne emancipa divenendo uno dei più importanti centri dell'Albania Veneta, florido specialmente per la sua attività marinara. Innumerevoli lotte condusse a fianco di Venezia nei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).