DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] del duca greco Caloiohanne Sabbastocratore la somma che il duca stesso aveva prestato al sovrano angioino per l'impresa in Albania: il D. doveva prendere tale somma dal giustiziere di Bari. Nel luglio 1275 consegnò, per l'ordine del re, al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] perché lo Scanderbeg era impegnato a contenere un pesante attacco turco. In maggio il Senato inviò nuove istruzioni ai sopracomiti di Albania, in cui si prevedeva ancora, per la sicurezza del Golfo "in quo... sunt nonnulle galee et fuste... que ipsum ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , si svolsero nel più interno dei nostri mari in tempi e specchi d'acqua diversi. Dopo le operazioni per la conquista dell'Albania (v. in questa App.), la guerra contro la Grecia (v. in questa App.) non ebbe gravi riflessi sul mare Adriatico, salvo l ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] alla guerra libica, per cui fu arrestato a Padova nel dicembre 1911.
S'interessò, in particolare, alla causa dell'Albania, insorta contro il dominio turco: preso posizione a suo favore nel secondo congresso giovanile repubblicano veneto del 1911, si ...
Leggi Tutto
PRENDUSHI, Vincenzo
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore albanese, nato a Scutari il 4 settembre 1885. Appartiene all'ordine dei francescani minori ed è uno dei più noti e benemeriti tra gli scrittori albanesi [...] prosatore fine ed elegante, innalzando il dialetto nativo (ghego) a forma artistica. Collaborò ai maggiori periodici della nuova Albania e recò un contributo al folklore con una raccolta di più che duecento canti popolari scutarini: Kange popullore ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] al suo successore Anselme de Caen, che lo sostituì il 13 maggio 1273 come capitano e vicario generale del regno d'Albania, una base abbastanza sicura per la politica orientale di Carlo d'Angiò.
Rientrato nei suoi feudi pugliesi di Terlizzi e Loseto ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] Savoia e la promozione a maggìore per meriti di guerra.
All'inizio della prima guerra mondiale fu destinato in Albania, dove comandò un raggruppamento di artiglieria fino al maggio del 1916. Trasferito sul fronte italo-austriaco, percorse una rapida ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] sotto i 1005 dollari, come l’Afghanistan, il Ciad, la Cambogia; a reddito medio-basso, tra i 1006 e i 3975 dollari, come l’Albania, la Bolivia, la Moldavia, la Siria; a reddito medio-alto, tra i 3976 e i 12.275 dollari, come il Sudafrica, il Perù, il ...
Leggi Tutto
Selva, Gustavo. – Giornalista e uomo politico italiano (Imola 1926 – Terni 2015). Come giornalista, carriera iniziata nel 1946 lavorando per L’Avvenire d’Italia, è stato tra l’altro caporedattore del Telegiornale [...] cristiana, alla Camera dei Deputati è stato eletto dal 1994 al 2001 e al Senato nel 2006 nelle fila di Alleanza Nazionale. Nel 2007 gli è stato conferito l’incarico di direttore dell’Istituto di Studi e Ricerche Politiche Alcide De Gasperi d’Albania. ...
Leggi Tutto
Metropolita di Naupatto (m. prima del 1233), nipote dell'arcivescovo di Naupatto, Manasse, cui succedette; al sorgere del despotato d'Epiro (1204), e specialmente dopo la presa di Tessalonica da parte [...] quella dei dinasti. La caduta di Teodoro (1230) trascinò con sè anche l'A., che si ritirò in un convento. I suoi numerosi atti, sparsamente pubblicati, sono documenti importanti per la storia giuridica, religiosa e politica dell'Epiro e dell'Albania. ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).