MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] Arma – limitato poi dalla nascita della polizia dell’Africa Italiana – e, infine, l’estensione del servizio all’Albania, anche attraverso l’assorbimento della preesistente gendarmeria locale.
Inoltre il M. curò la mobilitazione dell’Arma in occasione ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] '11( reggimento alpini, ai combattimenti su suolo francese e, come tenente colonnello del 6( alpini, alle operazioni in Albania e in Grecia. Ammalatosi di tifo, venne rimpatriato nel marzo 1942; trascorse la convalescenza a Ozzano dell'Emilia, con ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 72, 75, 80, 128, 143, 161, 166, 228-29, 400; G. M. Monti, La storia dell'Albania e le sue fonti napoletane, in Studi Albanesi, I(1931), p. 18; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di passione, Bari ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] parte, precise informazioni sui preparativi di guerra dei Turchi e sugli ammassamenti di truppe "ne la Bossigna et Albania", oltre a resoconti dettagliati sulle vicende politiche dell'Austria e della Germania.
Un lavoro intenso, perciò, senza soste ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] quella col cancelliere von Bülow nel 1902) e con una serie di servizi sulle questioni più sentite, quali la Triplice, l'Albania, i problemi balcanici in genere, la Libia. Accanto all'opera del B. va qui aggiunta la costante collaborazione diretta o ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] in mare alla tempra di Sebastiano Venier e al F., il 20 nov. 1570, la carica di provveditore generale in Dalmazia e Albania. Giungeva a Zara nella primavera del 1571 un F. nuovo a compiti militari e incerto, a causa della consapevolezza di mettere in ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] della sua poetica.
Il 1937 fu l’anno della morte di Antonio, gemello di Anna Maria, anch’egli marinaio, ucciso in Albania. «Antonio ed Emanuele sono morti giovani, lontano da casa. E questo ha segnato la fine della adolescenza di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] supporre si sia ritenuto non abbia denunciato a vanvera. Eletto, il 7 dic. 1622, provveditor generale in Dalmazia e Albania, lo attendono, dall’aprile 1623, oltre due anni di «perpetue fatiche». Riscontrabile lungo il provveditorato del M., nel quale ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] , avrebbero implicato spedizioni militari a cui si era del tutto impreparati, il cui utile appariva assai dubbio (Albania), che avrebbero aperto delicate questioni internazionali (con l'Austria, o con la Francia per Tunisi e Tripoli).
Riferendo ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] del consiglio direttivo delle scuole superiori del partito e consulente giuridico del ministero degli Esteri per l'Albania. Consigliere nazionale nella Camera dei fasci e delle corporazioni nel 1939, dalla corporazione olearia fu trasferito poi ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).