REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...]
Nel secondo dopoguerra si occupò del costo finanziario dei due conflitti mondiali e delle guerre in Etiopia, Spagna e Albania (1960).
Dopo la collaborazione alla quarta edizione del Sistema tributario italiano di Einaudi (Torino 1939; prima ed. 1932 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] causa della politica espansionistica del sultano, e il G. dovette occuparsi delle continue scorrerie turche nelle campagne dell'Albania veneta e delle piazzeforti greche, che chiedevano aiuto; ma il pericolo maggiore, e più diretto, era rappresentato ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] e promuovendo gli accordi fra due aziende nazionali, la Petroli d’Italia e la Petrolifera Italiana, e Paesi come l’Albania e la Romania. Rivendicò inoltre a merito dell’AGIP il fatto che il prezzo della benzina si fosse ridotto notevolmente ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] (in Nuovo Giorn. botan. ital., n.s., XXXVII [1930], 2, p. 456); Osservazioni biologiche sopra alcuni laghi dell'Albania orientale (Città di Castello 1931); Nuove notizie sull'arrossamento delle acque avvenuto nel lago di Pergusa in settembre del 1932 ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] la passione per le ricerche archeologiche.
Partecipò alla seconda guerra mondiale come ufficiale di aviazione sui fronti dell’Albania e dell’Africa settentrionale. Nel 1946 volle anche laurearsi in filosofia presso l’Università di Roma. All’indomani ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] 1474, il Senato gli concedeva di rimpatriare, avendo da tempo nominato quale suo successore Gritti, allora impegnato contro i Turchi in Albania. Durante il viaggio di ritorno, giunto a Corfù il M. ricevette l’ordine di unirsi a Gritti, e nel giugno ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] né al L. furono consegnate le commissioni, probabilmente per non sconfessare l'operato del provveditore generale in Dalmazia e Albania, Girolamo Contarini.
In seguito il L. fu sopraprovveditore alla Giustizia nuova (14 ott. 1665) e consigliere ducale ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] come agente diplomatico di Vincenzo I e, in tale ruolo, nel 1610 si mosse come mediatore per il conseguimento della Corona d’Albania da parte del duca. La trattativa, lunga ed estenuante, fu l’ultima cui partecipò lo Spontone e, nonostante gli sforzi ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Opera a Cardiff, in Inghilterra, per l’assistenza agli emigrati italiani, e nel 1936 apriva una Casa a Shijak, in Albania.
Lo sosteneva un grande ottimismo: «Non siamo di quei catastrofici che credono che il mondo finisca domani; la corruzione e ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] dei generi Tmethis e Acinipe, della loro variabilità e delle loro armature genitali, dell’ortotterofauna delle Eolie, dell’Albania, delle isole dell’Egeo, dell’Anatolia, del Karakorum e della Guyana Francese (La Greca, 1970b). Pubblicò inoltre alcuni ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).