BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] -Butrint [Il restauro della porta del Leone a B.], Monumentet, 1971, 1, pp. 79-86; S. Anamali, S. Adhami, Mosaïques de l'Albanie, Tiranë 1974; K. Lako, Gërmime në Butrint [Gli scavi a B.], Iliria 7-8, 1977-1978, pp. 293-299; K. Nallbani, Mozaiku ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] historike 34, 1980, 1, pp. 151-177; A. Meksi, Ndërtimet e kultit mysliman në Shqipëri [Gli edifici di culto musulmano in Albania], ivi, pp. 189-223, tavv. I-VIII; E. Riza, Banesa popullore në qytetin-muze të Beratit [L'abitazione popolare della città ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] si estese a tutte le regioni vicine e lo si può riconoscere in diversi monumenti in Acarnania, Macedonia, Tessaglia e Albania; l'esempio più noto è costituito dalla Porta Panaghia presso Trikkala, che riprende il tipo della Kato Panaghia.Per quanto ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] fra Via XX Settembre e Via Quattro fontane; un gruppo di palazzine in Via Antonelli a Roma; la sede della Banca Nazionale d'Albania a Tirana. In corso di lavori la sistemazione della zona intorno al mausoleo di Augusto a Roma. Ha progettato, con M ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] Iskusstvo Azerbajdzana 7, 1959, pp. 61-159; K.V. Trever, Očerki po istorii i kul'ture Kavkazkoj Albanii, IV v. do n.e. VII v. n.e. [Saggi di storia e cultura dell'Albania del Caucaso, dal sec. 4° a.C. al 7° d.C.], Moskva-Leningrad 1959; R.M. Vaidov ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] all'inizio del sec. 11° servì da modello per il mausoleo di Gagik ad Ani, nonché la chiesa di Liakit nell'Albania caucasica, una regione dove è stato pure trovato, a Kilisedagh, un analogo edificio semplificato con il vano interno circolare anziché ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] B. vecchia con il ponte (1934) sulla Sava. Al perdurare di architetture tradizionali si aggiungono orientamenti razionalisti (palazzo Albania, 1940). Imponente la ricostruzione della città nuova dalla metà del 20° sec. (Beograđanka, 1974; torre Genex ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] N. Duval, Les monuments d'époque chrétienne en Cyrénäique à la lumière des recherches récentes, ivi, III, pp. 2743-2796.
Albania. - S. Anamali, Les mosaïques de la basilique paléochrétienne de Lin (Pogradec), Iliria 3, 1975, pp. 339-353; A. Meksi, La ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] architettoniche, ma soprattutto i caratteri stilistici e iconografici del mosaico pavimentale, trovano riscontro in analoghi esempi in Grecia, Albania e Macedonia. Quindi, la chiesa attuale non dovette essere edificata prima della metà del sec. 9° e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] in altri monumenti di epoca tardobizantina, come le trapezai di Didymoteichon in Tracia e del monastero di Apollonia in Albania.
Durante il XIV secolo, mentre sull’Athos i monasteri tornavano a espandersi e arricchirsi con nuove fondazioni (monastero ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).