Catena impervia che forma il confine settentrionale dell’Albania. Presenta creste aspre e cime frastagliate (alt. massima 2694 m); la parte centrale è costituita dai cosiddetti Monti Maledetti. ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Caltanissetta 1878 - Firenze 1934); prof. di mineralogia e geologia nell'Istituto superiore agrario e forestale di Firenze e successivamente di geologia nell'univ. di Roma. La sua attività [...] , riguardante temi petrografici, idrologici e geologico-applicativi, si svolse in varie regioni italiane, nel Montenegro, in Albania, nelle isole egee. Socio nazionale dei Lincei (1929). In periodo fascista svolse anche attività politica e fu ...
Leggi Tutto
Mineralista (Crema 1868 - Bordighera 1948), figlio di Luigi Girolamo; prof. di mineralogia applicata nell'univ. di Genova e direttore del Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1947). [...] Svolse ricerche di mineralogia sistematica; descrisse molte specie nuove e contribuì alla conoscenza di diversi giacimenti con particolare riguardo alla Sardegna e all'Albania settentrionale. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] due anni dopo - passò a Pavia, nella facoltà di lettere. Richiamato alle armi nel 1939 come capitano degli alpini, fu in Albania.
Alla fine della seconda guerra mondiale, il 26 apr. 1945,il C. si offriva di parlamentare con una compagnia tedesca che ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Geologo e paleontologo, nato a Civitavecchia il 20 aprile 1906. Laureato in Scienze naturali all'università di Pisa nel 1927. Dal 1935 titolare di paleontologia e dal 1947 di geologia [...] dell'Accademia dei Lincei. Ha preso parte a numerose missioni scientifiche in Africa. Ha compiuto viaggi di ricerca in Albania e in Anatolia. I suoi studî di geologia regionale e di paleontologia stratigrafica riguardano le Alpi venete, l'Appennino ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] imperatore incoronato a Roma.
1453: conquista turca di Costantinopoli e fine dell’Impero d’Oriente; seguono la presa di Grecia e Albania. Fine della guerra dei Cent’anni.
1454: la Pace di Lodi chiude una lotta secolare tra gli Stati italiani per l ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] geologica italiana nel 1938 e organizzò e diresse il LI congresso della Società geologica italiana in Puglia e in Albania, in occasione del quale il suo discorso inaugurale fu dedicato ai problemi di geologia applicata ed alle realizzazioni che ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] nello stesso tempo, per incarico della SIPEBA italiana, alcuni sopralluoghi in Turchia, Bulgaria, Romania, Egitto e Albania.
Nel 1923 tornò in Argentina, per dirigere la divisione geologica della Direzione dei giacimenti di petrolio demaniali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] laziale, nota principalmente dalle zone di Roma e dei Colli Albani, si definisce già durante il 10° secolo. Nelle Marche Tedeschi, l’I. passa anch’essa all’azione, impadronendosi dell’Albania (aprile 1939). I. e Germania stringono il ‘patto d’ ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] . - La seconda Guerra mondiale ha privato l'industria petrolifera italiana delle fonti di approvvigionamento che essa si era assicurate in Albania e in Romania e della raffineria di Fiume, della ROMSA (v. petrolio, App. I, p. 933), passata nelle mani ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).