VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] , negoziato e concluso dal V.-V. in questo periodo, fu l'accordo con l'Austria per la sistemazione dell'Albania in stato indipendente, nel caso di sfacelo dell'Impero Ottomano.
Abbandonate definitivamente nel 1901 le funzioni di ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e rielaborate vecchie proposte o ne furono avanzate di nuove, che assegnavano a F. III il Despotato d'Epiro col titolo di re d'Albania o il Principato d'Acaia (o di Morea) o Durazzo o il Regno di Tunisi o di Sardegna e Corsica, o progettavano la ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] , dopo le leggi razziali del 1938, articoli e polemiche antiebraiche.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, partecipò volontario alle operazioni in Albania sul fronte del Tomori, con il grado di maggiore. Il 25 luglio 1943 si trovava a Trieste e, nei ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] comuni, reg. 29, c. 143v, 7 giugno 1570) - di essere ancora al servizio dei Veneziani come capitano delle milizie in Albania (9 apr. 1571). Deciso a ben figurare, agì impulsivamente: alla prima azione, sorpreso in un'imboscata a Risano, nei pressi ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] geograficamente e strategicamente. Il piano del Foscolo mirava poi al dominio delle Bocche di Cattaro e al riacquisto dell'Albania, ma dopo la conquista di Antivari e delle Bocche venne abbandonato. Lo stesso provveditore lasciò la Dalmazia nel ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] il pezzo del valore di 80 soldi o 4 lire coniato durante il dogado di Alvise II Mocenigo, per la Dalmazia e l’Albania, anch’esso con le frazioni del mezzo, del quarto e dell’ottavo; l. per le province marittime (ma al nome ufficiale il popolo ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] il Dodecaneso. Sconfitta poi nella prima guerra balcanica (1912-13), dovette accettare la nascita del nuovo Stato di Albania.
La sconfitta subita nella Prima guerra mondiale dall’Impero ottomano non risolse definitivamente la questione d’O.; si aprì ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] alla Grecia furono trasportati dall'aviazione italogermanica oltre 48.000 uomini e 5500 tonn. di materiali dalle Puglie in Albania, per arrestarvi la minacciosa avanzata nemica. Nel novembre 1942 la lotta in Tunisia fu prolungata dai 1000-2000 uomini ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] venduto alcune sue proprietà per sostenere le spese di una missione a Cipro affidatagli dalla Serenissima (in Dalmazia e Albania contro gli Uscocchi, secondo il Da Schio, più verisimilmente e in accordo col Marzari, 1591) è incontrollabile ma, alla ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] con il supporto di una politica estera italiana attiva nelle due facce di irredentismo e di lotta per il controllo dell'Albania.
A questo fine proprio il F. - dopo una visita in Montenegro insieme con il Volpi, solidale amico sin dalla vigilia del ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).