BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] per legittimare la politica dell'irredentismo e la fermezza nel rivendicare l'Istria all'Italia, rifiutando il compenso dell'Albania, come fondamento dell'equilibrio adriatico.
Su queste basi di temperata, ma ferma opposizione democratica il B. venne ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] sue strutture e del ruolo stesso esercitato per secoli nell'arcipelago.
Coadiuvato dai colleghi, e favorito dall'impegno turco in Albania, che intendeva sfruttare la morte dello Scanderbeg, l'E. utilizzò parte del 1469 e del 1470 per rafforzare le ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] al dicembre 1781, come inquisitore sopra l'amministrazione dei Pubblici Ruoli e alle cose del Levante, Dalmazia e Albania. Fu eletto, tra novembre e dicembre 1781, conservatore delle Leggi, aggiunto all'Arsenale, revisore e regolatore delle Entrate ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Papa (Sovana fra il 1025 e il 1030-Salerno 1085). Di nome Ildebrando, figlio di Bonizone, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio, abate in Roma. Caro a Giovanni Graziano, ne [...] alleanza col papa, dal quale vide finalmente riconosciuta e accettata la sua politica antibizantina, concretatasi nella spedizione contro l’Albania. E proprio da milizie normanne G. fu liberato (1084) a Roma, quando Enrico IV e l’antipapa riapparvero ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] campagne condotte unicamente in m., quali quella sul fronte italiano dallo Stelvio a Gorizia nella prima, la campagna d’Albania e quella sulle linee Gustav e Gotica durante la seconda.
Telecomunicazioni
Si chiama effetto m. l’errore nei rilevamenti ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] d'armata. Dovevo considerarmi saltato, silurato? Tutto questo non mi teneva i nervi a posto" (ibid., p. 238).
In Albania il D. scrisse due composizioni teatrali: un dialogo veneziano (Minuetto) e una rivista (Albaneide) per sollevare il morale della ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] della spedizione che alla fine dei settembre 1279, al comando di Hugo le Rosseau de Sully, salpò per l'Albania per poi proseguire lungo la via Egnazia verso Costantinopoli. Si occupò del finanziamento dell'impresa e dovette inoltre provvedere cento ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] improvvisato", per di più in una sede delicatissima cui facevano capo gravi problemi internazionali come quelli relativi all'Albania, alla Tripolitania e al Marocco: "un atto di nepotismo politico - seguitava il settimanale - verso un funzionario che ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] la sua funzione: servire il re e combattere per lui. A partire dal 1280 egli partecipò dunque alla campagna di Albania intrapresa da Carlo I contro i Bizantini nel quadro della sua politica di espansione verso Oriente. Nell'aprile del 1281 il ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] al presente l'armata resta creditrice molte volte di cinque et sei paghe".
Il C. fu, infine, provveditore generale in Dalmazia e Albania: si sforzò di "terminar le risse et i dispareri di questi confini" - specie tra i sudditi veneti di Novigrad e i ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).