FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] esercitò a Roma la professione forense, non mancando di manifestare, in occasione della guerra d'Etiopia e dell'unione dell'Albania all'Italia, il proprio consenso al fascismo.
Non è dato di sapere con attendibilità quando il F. cominciò a concepire ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] rifiutò la nomina di camerlengo a Candia, ma nel 1459 gli toccò il provveditorato di Alessio, presso la foce del Drin, in Albania, dove passava il confine - sempre più precario - tra il limes veneziano e i domini di Maometto II.
Non è noto quando il ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] svolto questo compito con. il necessario zelo. Si sa infatti che una flotta comandata da Gazone Echinard e destinata in Albania fu costretta, per mancanza di rifornimenti, a rimandare la partenza di parecchi mesi. Il B. fu pertanto sostituito il 12 ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] e il Dodecaneso (1912) e, dopo la sconfitta nella prima guerra balcanica (1912-13), accettò la nascita del nuovo Stato di Albania e la perdita di alcuni territori balcanici. La sistemazione data dai trattati di pace ai territori un tempo soggetti all ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] e province ecclesiastiche che andavano da Verona e Vicenza al patriarcato di Grado, fino all'Istria, alla Dalmazia e all'Albania settentrionale. Dopo che già nel 1389 la Repubblica di Venezia era intervenuta su Roma per la copertura del patriarcato ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] italiano e difesa dell'Europa alla metà del sec. XV), "Studi Romani", 7, 1959, pp. 31-41.
M. Sciambra, L'Albania e Skanderbeg nel piano generale di crociata di Callisto III, "Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata", n. ser., 21, 1967, pp ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] il prof. U. Tiberio stava portando avanti presso tale istituto. Nella primavera del 1939 prese parte all'occupazione dell'Albania imbarcato sull'incrociatore "Giovanni dalle Bande Nere". Il 16 sett. 1939 fu nominato ammiraglio di squadra e, dopo l ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] , Danimarca; e, nel quadro di una netta egemonia delle forze comuniste e/o di un decisivo sostegno sovietico, in Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Romania e Ungheria. Una dura lotta di resistenza ebbe luogo nella stessa Unione Sovietica, nelle zone ...
Leggi Tutto
HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] del VII congresso del Partito albanese del lavoro (novembre dello stesso anno) Hua ha stretto rapporti maggiori con l'Albania, ma non riuscendo ad evitare poi (agosto 1978) la rottura, avvenuta in concomitanza col suo viaggio in Romania, Iugoslavia ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] e i compensi non sarebbero state le terre irredente, non Tunisi, su cui si appuntavano le mire della Francia, non l'Albania, che l'Austria non era disposta a lasciar entrare nella sfera italiana: rimaneva solo Tripoli, che però, in quel momento, non ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).