BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] Marcantonio Memmo. Cattive condizioni di salute lo afflissero anche durante il suo provveditorato generale nel Golfo, Dalmazia e Albania (1597-98): frequenti gli accenni nelle lettere indirizzate al Senato (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] navigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per conto della società Ala Littoria. Nel 1939, mentre l'Italia occupava l'Albania si trovava ancora a Shanghai, ma dopo poco il sottosegretario agli Affari albanesi Zenone Benini lo inviò a Tirana sia ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] famiglia Bossi: la benzina per i figli del capo, gli alimenti per l’ex moglie, la laurea di Renzo comprata in Albania... Su Belsito si infrange la creatura bossiana, che nel 1993 sventolava il cappio nell’aula della Camera incitando al linciaggio dei ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] fruttuosa" definiva l'opera del B., nella sua relazione del 13 febbr. 1614, il provveditore generale in Dalmazia e Albania Filippo Pasqualigo. Il B. s'occupava anche dello stato delle fortificazioni e del munizionamento; il Pasqualigo, in una lettera ...
Leggi Tutto
NATO
Sigla di North Atlantic treaty organization, alleanza militare istituita con il trattato del 4 apr. 1949 (➔ atlantico, Patto) sotto l’egida statunitense e con l’adesione di altri 11 Stati occidentali, [...] NATO anche Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia, alle quali poi si sono aggiunte (2009) Albania e Croazia. All’interno dell’Alleanza permane peraltro una forte asimmetria di potenza, con una netta superiorità militare ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] i paesi a forte pressione migratoria, la graduatoria delle provenienze più numerose comprende, nell’ordine: Romania, Albania, Marocco, Cina, Ucraina, Filippine, Moldavia, Tunisia, India, Polonia.
Benché il numero di stranieri residenti in Italia ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , l'"E.I.A.A." (Ente Industrie Attività Agrarie), ha iniziato da qualche anno una vasta attività bonificatoria anche in Albania, attività che si svolge nella zona di Shijak, presso Durazzo, e comprende le due aziende di Shijak e Kruskulli, dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] pace (per es. l'intervento italo-francoamericano in Libano, le missioni ONU; da segnalare l'azione dell'e. italiano in Albania in soccorso della popolazione colpita da carestia), ma il vero problema, allo stato dei fatti non risolto, è l'invio oltre ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] vendicarsi dei Serbi, devasta i loro possedimenti fino a Hvostna e tenta d'impadronirsi di Pek, ai confini dell'Albania, con l'intenzione di saccheggiarne la ricchissima cattedrale. Sconfitto una seconda volta, ripiega sulla capitale alla quale il re ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] per la distensione nei Balcani fu la legge che, nel 1987, mise definitivamente fine allo stato di belligeranza con l'Albania, che perdurava sin dal 1940. La Grecia ospitò nel 1984 una conferenza balcanica allo scopo di creare una zona senza ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).