Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] una soglia, come a Pompei nella Casa di Cesio Blando. Arcate di acquedotto sono in una fascia di m. nella villa di AlbanoLaziale e in una soglia leggermente policroma della Casa delle Nozze d'Argento a Pompei. Per le arcate con prora di nave si veda ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] I s., VII, 1869, p. 65 ss.; II s., IV, 1873, p. 893 ss.; J. Franconi, I cimiteri e la basilica costantiniana di AlbanoLaziale, Roma 1877; O. Marucchi, in Nuovo Bull. Arch. Crist., VIII, 1902, p. 89 ss.; H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., I, c. 1053 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] mille equites singulares Augusti («cavalleria personale dell’imperatore»), o almeno una parte di loro; ai Castra Albana (attuale AlbanoLaziale, venti chilometri a sud-est di Roma lungo la via Appia) almeno una porzione degli originari cinquemila ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] essere osteggiata dall’Unione interdiocesana, Ibidem, pp. 412-413. Domenico Valenzani corre nel 1909 sul collegio di AlbanoLaziale e sconfigge il radicale Scipione Borghese, ma l’elezione viene una prima volta annullata. Si torna a votare ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] il suo caratteristico color grigio-pepe - è un tufo di consistenza lapidea, diffuso nelle zone di Marino, AlbanoLaziale, Castelgandolfo ed Ariccia, costituito da una massa fondamentale granulare, comprendente frammenti lavici (talora scoriacei) e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] (1995), pp. 509-34.
A. Pasqualini (ed.), Alba Longa: Mito Storia Archeologia. Atti dell’incontro di studio (Roma - AlbanoLaziale, 27- 29 gennaio 1994), Roma 1996.
S. Quilici Gigli, Norba: dai templi tardorepubblicani alle chiese altomedievali, nella ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] in esilio (1861-1866), Napoli 1984.
14 Cfr. U. Parente, Ludovico Altieri cardinale vescovo di Albano (1805-1867), AlbanoLaziale 2009.
15 Significative le seguenti espressioni contenute in una lettera pastorale del 12 settembre 1854: «Quello che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] a meta è concentrata nel I sec. a.C. La tomba cosiddetta "degli Orazi" sulla via Appia, presso AlbanoLaziale, presenta una variante con quattro mete che circondano quella centrale, probabilmente una rievocazione della tomba del re Porsenna così ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Dep. di storia patria… Marche, IV (1927), p. 254; V (1928), pp. 45 s.; U. Buoncompagni Ludovisi, Roma nel Rinascimento, AlbanoLaziale 1928-29, ad Ind.; Corpus nummorum Ital., XIII, Roma 1932, ad Ind.; P. Pieri, La crisi militare ital.…, Napoli 1934 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , Ostiglia 1920, ad ind.; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad ind.; U. Boncompagni Ludovisi, Roma nel Rinascimento, AlbanoLaziale 1928-29, ad ind.; R. Quazza, Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p. 90; L. Cesarini Sforza, A Trento nei ...
Leggi Tutto