FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] d'Italia.
Il F. mori improvvisamente a Roma il 17 nov. 1870. Venne sepolto nella cappella di famiglia nel cimitero di AlbanoLaziale.
Fonti e Bibl.: Le notizie biografiche sul F. e sulla sua famiglia sono state ricavate dai registri degli stati delle ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] Zeit, I, München 1933, pp. 125, 132, 478 ss., 513; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbana di AlbanoLaziale, Città del Vaticano 1948, p. 111; A. Mercati, Elenchi di ecclesiastici dello Stato Romano deportati per rifiuto..., in Riv ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] , Roma-Torino 1984, p. 712; A. Spina, Diario della deportazione in Corsica del canonico di Albano G.B. Laberti (1810-1814), AlbanoLaziale 1985, pp. 88, 120; C.A. Naselli, La soppressione napoleonica delle corporazioni religiose. Contributo alla ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] catalogo generale (NCTN) 12-00828210 (con bibl.); G.M. Magno, L’altorilievo di R. R. nel frontone di Villa Ferrajoli ad AlbanoLaziale, in Bollettino della Unione storia ed arte, s. 3, CIV (2012), 7, pp. 33-50 (con bibl.); G. Pavanello, Disegni per ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] sotto la guida anche del padre Giuseppe. Partecipò alla Resistenza, nella brigata Matteotti che operava sulle colline di AlbanoLaziale, e fu insignito della croce di guerra. Dopo la Liberazione e la nascita della Repubblica, guardò con favore ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] ; Id., Biografia del cav. prof. V. M. pittore, Roma 1901; A. Previtali, Genzano di Roma. Notizie storico-artistiche, AlbanoLaziale 1960; A. Sautto, Il duomo di Ferrara, Ferrara 1934, pp. 168-178; G. Anichini, L’ultimo rappresentante artistico dell ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] uninominali a doppio turno, nelle elezioni politiche del 1892 e del 1895 si candidò sia nell’Agro romano (ad AlbanoLaziale) sia nel Varesotto (dapprima nel collegio Luino-Gavirate, poi nel collegio Varese-Arcisate-Cuvio). Nel 1895, godendo dell ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] sua militanza attiva nel PSI, che lo presentò candidato nel 1901 nel collegio di Civitavecchia e nel 1904 in quello di AlbanoLaziale dove, pur sconfitto, ottenne 1860 voti. Nel dibattito politico che si sviluppò all’interno del PSI fra riformisti e ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] Roma discutendo una tesi sul dolce stil nuovo, nell’autunno dello stesso anno si riavvicinò alla capitale insegnando dapprima ad AlbanoLaziale e poi a Roma (ginnasio Mamiani, Umberto I, Visconti, e poi al liceo Tasso). Ottenuta la libera docenza in ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] provincialismo dell’ambiente culturale, e decise di trasferirsi a Roma. Andò, tuttavia, ad abitare in una villa di AlbanoLaziale, dove restò fino al 1912. Qui iniziò a interessarsi di cinematografia tanto che fondò, con scarsa fortuna, un’impresa ...
Leggi Tutto