MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad AlbanoLaziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] dove il 9 luglio 1881 si laureò in giurisprudenza, discutendo una tesi «Su l’oppignoramento delle servitù in diritto romano». In seguito si trasferì a Bologna per specializzarsi nel diritto pubblico sotto ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] la Betulia liberata, a cura di P. Pinamonti, Firenze 1991, pp. 209-216; M.S. Zazo, L.A. S.: la vita, AlbanoLaziale 1992; J. Dalla Vecchia, L’organizzazione della cappella musicale antoniana di Padova nel Settecento, Padova 1995, pp. 75, 79, 167-180 ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] Angelina.
Tra il 1870 e il 1877 realizzò il nuovo casamento Nobili a Tivoli e la sistemazione della casa Pierret ad AlbanoLaziale. In questo stesso periodo lavorò a Roma portando a compimento un nuovo edificio tra la piazza della Minerva e la via ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] quegli anni tenne le sue ultime missioni a Soriano, Monterotondo, Sezze, Sora, Arpino e Acuto, per poi occuparsi della casa di AlbanoLaziale, dove il 18 ag. 1840 ricevette in visita privata Gregorio XVI. Il 17 dic. 1841 il papa approvò la regola dei ...
Leggi Tutto
TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] , tra il 1966 e il 1967 Maria Teresa e la consorella si stabilizzarono in una cascina ad AlbanoLaziale, in località Due Santi, eretta dal vescovo di Albano a oratorio semipubblico. A seguito di un invito a celebrare il Natale del 1968 ad Assisi le ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] quando due dei suoi figli più piccoli manifestarono i sintomi del colera. Rimasta contagiata per assisterli, M. morì ad AlbanoLaziale l’8 ag. 1867.
Per ordine di Pio IX vennero fatte solenni onoranze funebri nella chiesa di S. Maria in Vallicella ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] , in Gazz. med. di Roma, LVI (1930), pp. 102-106.
Il F. fu insignito della medaglia d'oro dall'Ordine dei medici. Morì ad AlbanoLaziale (di cui era cittadino onorario), il 20 apr. 1959.
Bibl.: F. Durante, in Arch. e atti d. Soc. ital. di chir., XXIX ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] dell'Ottocento; L'Apostolo del sublacense. Vita del beato Tommaso da CoriO.M. (Roma 1925); Roma nel Rinascimento (AlbanoLaziale 1928-30); Camilla Orsini Borghese (Roma 1931); Lettere di una signoraromana del sec. XVII: Eleonora B. Ludovisi (Roma ...
Leggi Tutto
BERARDI, Domenico
Giovanni Orioli
Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A [...] italiane rappresentate dal 1901 al 1920, in Ann. del teatro ital., Milano 1921, I, p. 277; Ceccarius, Il Marchese del Grillo, AlbanoLaziale 1924, pp. 8 s., 13-20; E. Veo, I poeti romaneschi, Roma 1927, p. 245; Id., Il teatro romanesco, in Nuova ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] storico e cronachistico: Roma papale. Storie e leggende, Firenze 1925; I piccoli romanzi che fanno la grande storia, AlbanoLaziale 1929; Bartolomeo Pacca (1756-1844), Bologna 1931; Porporati e artisti nella Roma del Settecento, Roma 1932; La nepote ...
Leggi Tutto