• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Storia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Musica [1]
Sport [1]
Italia [1]

Albaredo d’Adige

Enciclopedia on line

Albaredo d’Adige Albaredo d’Adige Comune della prov. di Verona (28,2 km2 con 5244 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BENETTI, Romeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BENETTI, Romeo Gigi Garanzini Italia. Albaredo d'Adige (Verona), 20 ottobre 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Atalanta-Juventus, 3-3) • Squadre di appartenenza: [...] 1963-64: Bolzano; 1964-65: Siena; 1965-67: Taranto; 1967-68: Palermo; 1968-69: Juventus; 1969-70: Sampdoria; 1970-76: Milan; 1976-79: Juventus; 1979-81: Roma • In nazionale: 55 presenze e 2 reti (esordio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBAREDO D'ADIGE – NEREO ROCCO – VERONA

ARCOLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] , l'altra da S. Bonifacio, col proposito di ributtare l'attacco di fianco francese e passare poi l'Adige a Zevio tra Albaredo d'Adige Verona. In questa seconda giornata le sorti rimangono incerte: Masséna riavanza, batte il nemico e lo respinge fin ... Leggi Tutto
TAGS: ALBAREDO D'ADIGE – RIVOLI VERONESE – SAN BONIFACIO – S. BONIFACIO – MONTAGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLE (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] della media valle e per tutta la bassa valle; in questa esso scorre quasi per intero in un letto sopralluvionato (presso Albaredo d'Adige il fiume è già pensile) e quindi è accompagnato da potenti argini e le sue piene sono molto temibili. Del Brenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SEREGO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEREGO, da Gian Maria Varanini SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] orientale del distretto veronese, nella pianura tra l’Alpone, il Guà e l’Adige (Beccacivetta, Coriano, Cucca, Cavalpone, Miega, Rivalta, Albaredo d’Adige, ove esercitavano anche i minori diritti giurisdizionali e detenevano taluni giuspatronati) e in ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – CANSIGNORIO DELLA SCALA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] Stampe 3.g) sono conservati numerosi progetti del G. non realizzati, tra i quali quelli per le chiese di Albaredo d'Adige, Locara (1875), Castelletto di Brenzone, Santa Lucia Extra e Solferino, e, inoltre, progetti di restauro o ampliamento per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

GIOVANNI di Rigino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Rigino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] a G. del rilievo conservato nella chiesa di S. Elena e riscontrò un parallelismo con la Madonna di Albaredo d'Adige (frazione Beccacivetta di Coriano); un manufatto quest'ultimo assegnato a un anonimo lapicida veronese culturalmente affine a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] affluente. Il fiume entra così nel suo corso medio, la Val d'Adige: la corrente non può scavare l'alveo e, come nella valle e poi, più sotto, da Villa Bartolomea presso Albaredo, la sovrasta, scorrendo pensile sul rialzamento delle proprie alluvioni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VILLA BARTOLOMEA – PIANURA PADANA – MARE ADRIATICO – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIGE (2)
Mostra Tutti

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ), "dominus possessionis Villebone" (l'attuale Villa d'Adige) (211). Questo robusto intervento veniva dunque a (Querini e Zeno), Bembo (Roveredo di Guà), Valaresso (Albaredo), oppure genericamente il "Colognese". 220. Verona, Archivio di Stato ... Leggi Tutto

Patriziato e giurisdizioni private

Storia di Venezia (1997)

Patriziato e giurisdizioni private Sergio Zamperetti Un ceto eterogeneo Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] dinastica di Monreale, Salorno, Enna e Caldivo, in Val d’Adige (20). E ancora i friulani Manin, nobili veneti primi tre anni, nel 1579 comprò ad esempio quella di Albaredo di Cologna dall’indebitatissimo precedente titolare Marco Antonio da Sarego ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – PATRIZIATO VENEZIANO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali