Nato a Norimberga l'11 giugno 1834, morto a Monaco di Baviera il 25 novembre 1893. Insegnò nove anni a Furth nelle scuole industriali e due al Realgymnasium di Monaco, quindi fu chiamato alla cattedra di statica grafica e di meccanica tecnica della Scuola tecnica superiore di Monaco. Notevoli sono le sue ricerche sopra i cementi, sui cerchioni e sulle rotaie usate, sull'influenza delle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Studioso francese d'idraulica, nato il 10 gennaio 1829 a Nancy, morto il 7 febbraio 1917 a Chênove (Côte-d'Or). Uscito nel 1848 dalla Scuola di ponti e strade, dopo un inizio di carriera poco fortunato a Saint-Flour e a Tonnerre, passò a Digione (1854), dove conobbe il Darcy, che gli affidò le esperienze d'idraulica allora in corso soprattutto allo scopo di stabilire su basi sicure la rete di canali ...
Leggi Tutto
RUSTON, Joseph John
Giuseppe Albenga
Nato a Poplar (Londra) il 3 marzo 1809, morto a Vienna il 2 marzo 1895. Di famiglia di costruttori navali e figlio del proprietario di un piccolo cantiere, divenne [...] ben presto operaio abilissimo. Nel 1832 si trasferiva a Vienna, dove negli anni fra il 1833 e il 1836 costruiva nel cantiere di John Andrews a Florisdorf 3 battelli per la società di navìgazione del Danubio.
A ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 17 marzo 1834 a Schorndorf (Württemberg), morto il 6 marzo 1900 a Cannstadt (Württemberg). Tra il 1853 e il 1856 lavorò nella fabbrica di macchine utensili di Grafenstaden nell'Alsazia, frequentò poi la scuola politecnica di Stoccarda sino al 1859 e si perfezionò in Inghilterra (1861-63), nell'ingegneria meccanica. Ritornato in Germania, dopo aver passato qualche tempo in fabbriche ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare, pioniere della trazione automobile, nato a Void (Meuse) il 25 settembre 1725, morto a Parigi il 2 ottobre 1804. Fu dapprima ingegnere militare in Germania, poi in Francia, dove rientrò nel 1763 e progettò un fucile, che fu adottato dagli ulani. Nel 1765 costruì, con l'aiuto dell'elettore di Sassonia, un automobile mosso dal vapore, destinato al trasporto di artiglierie; uno più ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Firenze verso il 1530 da Giovanni Antonio, soprannominato Lupo, bombardiere, morto verso il 1598 in Firenze. Soldato dei Medici nella guerra senese, [...] fu nel 1552 con D. Garzia agli assedî di Montalcino e di Monticchiello. Fatta la pace, ritornò ai suoi studî di architettura, di scienze militari, d'idraulica e d'astronomia, disputando e scrivendo su ...
Leggi Tutto
KÖRTING, Ernst
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 12 febbraio 1842 a Hannover, ivi morto il 4 gennaio 1921. Giovanissimo, durante gli studî, frequentò l'officina del gasometro della città natale, diretto [...] da suo padre: nel 1858 entrò nel politecnico di Hannover e nel 1864 superò l'esame di stato nel ramo ferroviario. Quale ingegnere della Schweizerische Gasgesellschaft impiantò nel 1865-66 l'officina del ...
Leggi Tutto
FOURNEYRON, Benoît
Giuseppe Albenga
Nato a Saint-Étienne il 1 novembre 1802, morto l'8 luglio 1867 a Parigi. Uscito a 17 anni dall'École des Mineurs della sua città, si occupò dapprima di rilevamenti [...] minerarî, poi verso la fine del 1821 dell'impianto di magli per la famiglia Pourtalès e di laminatoi per lamiere, quali ancora non esistevano sul continente europeo. Ma l'opera sua fondamentale fu la costruzione ...
Leggi Tutto
MONIER, Joseph
Giuseppe Albenga
Costruttore, nato a Saint-Quentin La Poterie (Gard) l'8 ottobre 1823, morto a Parigi il 13 marzo 1906. Giardiniere di professione e proprietario di grandi vivai presso [...] Parigi, pensò d'aumentare la durata delle cassette delle sue pianticelle di fiori costruendole con una sottile parete di calcestruzzo nella quale annegò una rete metallica. Avutone un buon risultato, brevettò ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico, nato a Casalnoceto il 19 gennaio 1781, morto a Torino il 25 agosto 1839. Iniziò gli studî al collegio dei padri di San Filippo a Torino e si avviò al sacerdozio, ma gli avvenimenti della Rivoluzione Francese, con le loro ripercussioni nel Piemonte, lo costrinsero ad abbandonare gli studî di teologia. Entrò nel collegio delle Provincie, frequentò l'università di Torino, uscendone ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.