MOLARD, Claude-Pierre
Giuseppe ALBENGA
Nato a Cernoisses presso SaintClaude nel Giura il 6 giugno 1758, morto a Parigi il 13 febbraio 1837. Fu dapprima direttore del gabinetto di macchine, legato da [...] Vaucanson al governo francese, poi (1796) fu tra i fondatori del Conservatoire des arts et métiers di Parigi e ne divenne amministratore nel 1801, rimanendovi fino alla riorganizzazione dell'istituto nel ...
Leggi Tutto
KOCH, Alexander
Giuseppe Albenga
Ingegnere idraulico, nato il 15 aprile 1852 a Steinach nella Sassonia-Meiningen, morto il 28 giugno 1923 a Bad Reichenhall. Studiò ingegneria civile a Stoccarda, interruppe [...] gli studî per fare come volontario la guerra del 1870-71; laureatosi, entrò nel servizio dello stato nella Baukommission di Stoccarda e nel tempo stesso attese all'insegnamento tecnico quale assistente ...
Leggi Tutto
MAUSER, Paul von
Giuseppe ALBENGA
Nato il 27 giugno 1838 a Oberndorf sul Neckar, tredicesimo figlio d'un fabbricante di cartucce, Andreas Mauser, e ivi morto il 29 maggio 1914. Apprendista nella fabbrica [...] d'armi di Oberndorf, si dimostrò operaio assai abile e introdusse qualche perfezionamento nelle lavorazioni. In collaborazione col fratello Wilhelm (nato a Oberndorf il 2 maggio 1834 e ivi morto il 13 ...
Leggi Tutto
Inventore inglese, nato nel 1779, morto nel 1855; di professione muratore, poi impresario, dedicò molti anni della sua vita alla ricerca di un buon cemento. Dopo numerose prove, iniziate nel 1811 e condotte indipendentemente da quelle di Vicat e di altri sul continente, giunse alla scoperta del cemento che chiamò Portland (brevetto 21 ottobre 1824) per la sua somiglianza con i calcari di Portland nel ...
Leggi Tutto
REYNAUD, François-Léonce
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Lione il 1° novembre 1803, morto a Parigi il 14 febbraio 1880. Pupillo del convenzionale A.-Chr. Merlin de Thionville, venne espulso nel 1822, [...] per motivi politici, dall'École polytechnique di Parigi: si diede all'architettura della quale si occupò fino alla rivoluzione del 1830, quando ottenne di essere ammesso all'École de ponts et chaussées. ...
Leggi Tutto
LEIBBRAND, Carl von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Ludwigsburg (Württemberg) l'11 novembre 1839, morto a Stoccarda il 14 marzo 1898. Frequentò le scuole della città nativa e il politecnico di Stoccarda, [...] uscendone ingegnere civile nel 1865. Nel 1866 era ingegnere stradale a Oberndorf e percorreva quindi una rapida carriera nel corpo degl'ingegneri statali del Württemberg. Migliorò la manutenzione stradale, ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 20 marzo 1791 a Lambeth (Surrey) dall'omonimo geologo, morto il 17 luglio 1851 a Common presso Sevenoaks nel Kent. Giovanissimo preparò disegni per opere e riviste e per facilitare il suo lavoro ideò e costruì un apparecchio per tracciare rapidamente le prospettive (1807) e un ellissografo (1813). Nel 1819 fu in Russia a costruire ferriere: di ritorno a Londra impiantò un ufficio ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Ponte Tresa presso Masanzana (Como) nel 1531, morto verso il 1600. Militò sotto Gian Giacomo de' Medici e combatté con lui nella guerra di Siena, [...] attendendo nel tempo stesso allo studio delle matematiche. Chiamato dal re di Francia, e dal fratello di questi Enrico d'Angiò, fu ingegnere delle milizie italiane comandate da Pier Paolo Tornaghi, Paolo ...
Leggi Tutto
HARKORT
Giuseppe Albenga
. Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] nato nel 1785, è il foudatore della piccola ferriera che divenne poi il grande stabilimento attuale, e fu dapprima fabbrica d'incudini, morse e utensili, poi di materiali per l'armamento ferroviario, nel ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, d'idraulica e d'altri rami dell'ingegneria, sì che nel 1788 fu eletto professore straordinario di fisica all'Università pisana, dieci anni dopo professore di matematica e nautica nell'Istituto ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.