FULTON, Robert
Giuseppe Albenga
Nato a Little Britain (ora in suo onore chiamata Fulton) nello stato di Pennsylvania il 14 novembre 1765, morto a New York il 24 febbraio 1815. Pittore, frequentò lo [...] studio del pittore B. West a Londra. Durante la permanenza a Londra andò sempre più dedicandosi alla tecnica: brevettò alcune migliorie nei mezzi di trasporto (1793), si occupo di elevatori per la navigazione ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Emil
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Berlino l'11 dicembre 1838, morto ivi il 20 giugno 1915. Prima d'intraprendere gli studî di ingegneria, lavorò quattro anni alla Wilhelmshütte di Sprottau, [...] fabbrica di macchine, a quei tempi, molto apprezzata. Fu quindi al politecnico di Hannover e a quello di Zurigo. Dopo un breve passaggio nelle officine Borsig di Berlino, andò a Londra, presso gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 18 dicembre 1836 e ivi morto il 16 gennaio 1921. Laureatosi in matematica a Pavia nel 1857, vi fu assistente alla cattedra di geometria descrittiva; poi, dal 1857 al 1883, insegnò a Milano meccanica industriale alla Società d' Incoraggiamento di arti e mestieri. Nel 1862 fu posto a capo d'una missione d'industriali inviata in Francia, nel Belgio, e in Inghilterra per studiarvi ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 31 luglio 1803 a Långbanshyttan (Värmland, Svezia), morto a New York l'8 marzo 1889. Intrapresa la carriera militare in patria, l'abbandonò per trasferirsi (maggìo 1826) in Inghilterra, dove si dedicò a studî di meccanica e insieme col Braithwaite fondò uno stabilimento per la costruzione di macchine: vi costruì con suoi progetti macchine a gas e vapore, macchine marine e varî apparecchi; ...
Leggi Tutto
Nato il 21 novembre 1849 in Bringetofta (Jönkoping) nella Svezia meridionale, morto a Stoccolma il 17 novembre 1925. Licenziato alla scuola tecnica di Borås, nel 1882 fu nominato ingegnere capo alle ferriere di Fagersta: vi rimase lungo tempo e vi compì le ricerche più notevoli e più importanti della sua vita; nel 1903 fu chiamato al posto d'ingegnere capo presso il Jernkontoret (Azienda del ferro) ...
Leggi Tutto
POLONCEAU, Antoine-Rémi
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Reims il 7 ottobre 1778, morto a Roche (Doubs) il 30 dicembre 1847. Uscito dall'École de Ponts et Chaussées, nel 1801 fu addetto ai lavori [...] della strada del Sempione, e ad essi contribuì molto attivamente. Nel 1806 ebbe l'incarico di portare attraverso il Gran San Bernardo un grosso blocco marmoreo del peso di 10 tonn. destinato alla tomba ...
Leggi Tutto
Nacque a Stalden nel cantone di Aargau il 16 novembre 1823, morì a Sciaffusa il 3 gennario 1912.
Figlio di agricoltori, dopo aver frequentato le scuole del suo villaggio e quelle cantonali di Aargau, studiò matematica e fisica nelle università di Iena e di Königsberg. Durante gli studî universitarî, col preparare gli apparecchi usati nelle sue esperienze, acquistò quell'abilità nella meccanica di precisione, ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese, nato ad Houston nella Scozia (Renfrewshire) nel 1839, morto ad Ayr presso Glasgow il 20 febbraio 1913. Seguì i parenti a Johnstone, dove il nonno introdusse il gas illuminante, e a Paisley (1850), dove il padre, filatore di cotone, salì a grado a grado a direttore della filatura Coats. William incominciò anch'egli come operaio filatore, poi fu garzone di un fabbro e meccanico, e ...
Leggi Tutto
Inventore e industriale, nato a Preston (Lancashire) nel 1732, morto a Cromford (Derbyshire) nel 1792. Verso il 1750 si stabilì a Bolton. L'invenzione d'una tintura per capelli gli permise di accumulare una piccola somma che consumò dapprima nella fallace ricerca del moto perpetuo, poi nei suoi studî sulle macchine tessili. Del luglio 1769 è il suo primo brevetto per una macchina da filare il cotone; ...
Leggi Tutto
PERRONET, Jean-Rodolphe
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Suresnes il 25 ottobre 1708, morto a Parigi il z7 febbraio 1794. Nel 1735 fu nominato sottingegnere presso la generalità di Alençon, e vi fu [...] promosso ingegnere nel 1737, occupandosi soprattutto di manutenzione stradale. Nel 1747 era chiamato dal Trudaine a dirigere quell'ufficio centrale dei disegnatori di ponti e strade, dal quale si sviluppò ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.