REYNOLDS, Osborne
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Belfast nel 1842, morto a Watchett, nel Somersetshire il 21 febbraio 1912. Dopo avere passato qualche tempo nello stabilimento di Edward Hayes a [...] Stony Stratford, entrò nel Queen College a Cambridge, dove compì con molto successo gli studî matematici. Fu quindi a Londra nell'ufficio degli ingegneri Lawson e Mansergh e si occupò delle fognature di ...
Leggi Tutto
KELLY, William
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Pittsburgh il 21 agosto 1811, morto a Louisville nel Kentucky l'11 febbraio 1888. Frequentò l'università di Pittsburgh, occupandosi specialmente di [...] chimica e di metallografia, con intenzione di darsi alla siderurgia. Dopo essere stato qualche tempo nel grande commercio di prodotti ferrosi, in unione al fratello John K. e al suocero Mac Shane, acquistò, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gerolamo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere e scrittore militare, nato ad Anghiari (Arezzo) da Paolo, verso il 1523, morto a Costantinopoli il 27 marzo 1572. Studiò eloquenza sotto Pierantonio Ghezzi [...] da Laterina, frequentò le università di Perugia, Pisa e Bologna, appassionato per le lingue, l'architettura e l'epigrafia. Addottoratosi a Pisa pare nel 1546, visitava pochi anni dopo le fortificazioni ...
Leggi Tutto
Patrizio sanmarinese, nato a San Marino il 27 settembre 1506 da Bartolomeo, morto alla Pieve di San Paolo nel marzo 1554. È conosciuto dagli autori come l'ingegnere San Marino, e detto Bellucci dagli scrittori toscani. Esercitò da giovane la mercatura di lana in Bologna. Dopo il 1535 si recò a Roma, dove servì come gentiluomo Ascanio Colonna attendendo intanto agli studî d'arte militare. Nel 1537 era ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Elia
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato l'11 aprile 1794 in un villaggio alsaziano, dove il padre era ufficiale dell'esercito di A. Masséna, morto a Milano il 19 dicembre 1878. Studiò nelle [...] università di Pavia e di Bologna. Entrato nel 1822 aspirante nel corpo degl'ingegneri d'acque e strade di Lombardia, nel 1839 era ingegnere presso la direzione centrale di Milano, dove resse quasi di continuo ...
Leggi Tutto
STRONSBERG, Bethel Henry
Giuseppe Albenga
Costruttore, nato a Neidenburg (Prussia Orientale) il 20 novembre 1823, morto a Berlino il 31 maggio 1884. Si chiamava Barthel Heinrich, ma modificò la grafia [...] del nome quando, dodicenne, si trasferì a Londra, divenendo in seguito proprietario dello Stronsberg Merchant Magazine e dello Sapes London Magazine. Fu pure in America; nel 1855 tornò a Berlino agente ...
Leggi Tutto
TRÉSAGUET
Giuseppe ALBENGA
. Famiglia d'ingegneri francesi alla quale appartennero: Octave, ingegnere del re, nella generalità di Montins (1679-1743) e i suoi tre figli: Jacques-Henri, Octave-Jean-François, [...] e il più celebre della famiglia Pierre-Marie-Jerôme. Questi, nato a Nevers nel 1716, morto a Parigi il 21 ventoso anno IV, dapprima ingegnere sottoispettore della generalità di Parigi, nel 1764 passò ingegnere-capo ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. Dopo un lungo viaggio d'istruzione in Europa, durante la guerra di secessione (1861) il presidente Lincoln incaricò l'E. di costruire piccole corazzate atte a navigare nel Mississippi e nei suoi ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico, nato a Udine il 16 novembre 1704, morto ivi il 26 marzo 1789. Entrò nel 1723 nella compagnia di Gesù, fu professore a Parma dal 1738, risiedette presso quella corte dal 1750 al 1763, poi si recò a Venezia e a Bologna, dove fu rettore del Collegio di Santa Lucia. In seguito alla chiusura dei collegi gesuitici bolognesi, riparò a Modena, ritornando in patria quando fu sciolta la ...
Leggi Tutto
Nato a Muret nel 1841, morto a Tolosa il 3 maggio 1925. Ingegnere di ponti e strade, fu per qualche tempo addetto alla compagnia dei Chemins de fer du Midi, che lasciò nel 1876 per stabilirsi a Parigi, dove si occupò di questioni di elettrotecnica, perfezionò il telefono di recente inventato (1878), impiantò la prima rete telefonica (1880) e con numerose scoperte di carattere pratico acquistò una notevole ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.