JACOBI
Giuseppe Albenga
. Famiglia d'ingegneri metallurgici tedeschi.
Heinrich, nato nel 1725 ad Eisleben, morto il 15 marzo 1796 alla Sayner Hütte. A 15 anni era impiegato nelle miniere di Mansfeld, [...] dalle quali passava a quelle di Bitterfeld, di Stolberg e di Elpe nella Vestfalia. Nel 1759 entrava ai servizi dell'elettore di Treviri, addetto alle miniere d'argento di Langenhecke, poi nel 1765 ispettore ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato ad Asti il 9 novembre 1847, morto a Milano il 25 ottobre 1884. Dal 1866 insegnò meccanica e macchine nell'istituto tecnico di Terni. Nel 1870 ritornò a Torino ove si laureò nel 1873. Entrato nelle Ferrovie dell'alta Italia, raggiunse rapidamente il grado d'ingegnere-capo dell'ufficio d'arte del servizio manutenzioni e lavori, dando contemporaneamente attiva opera allo studio. Nella ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Occhieppo Superiore (Biella) il 6 novembre 1792, morto a Torino il 13 luglio 1867. Seguiti gli studî medî a Biella, ad Alessandria e a Casale, [...] entrò nel 1808 nell'École Polytechnique di Parigi, passò in quella di Ponts-et-Chaussées, uscendone ingegnere. Incominciò la carriera (1812) nella Corrèze, fu poi trasferito a Savona, dove progettò molte ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Heinrich Gustav
Giuseppe ALBENGA
Alfredo QUARTAROLI
Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università di Berlino, studiando chimica, fisica [...] e tecnologia; compì la sua preparazione intellettuale a Stoccolma con Berzelius, a Parigi con Dulong, Thénard e Gay-Lussac. Nel 1831 libero docente di tecnologia, poi di fisica, era nominato nel 1834 professore ...
Leggi Tutto
HIRN, Gustave-Adolphe
Giuseppe Albenga
Fisico, nato a Lagelbach presso Colmar il 21 agosto 1815, morto a Colmar il 14 gennaio 1890. Colorista in una fabbrica di stoffe, indi addetto alla tessitura e [...] filatura paterne, che poi diresse, senza studî regolari e senza la frequentazione di alcun corso universitario, ma solo con lo studio assiduo e con eccezionali attitudini di sperimentatore, utilizzate ...
Leggi Tutto
VICAT, Louis-Joseph
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere nato a Nevers il 31 marzo 1786, morto a Grenoble il 10 aprile 1861. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1809, fu addetto a lavori stradali nel dipartimento [...] della Dordogne, poi alla costruzione del ponte di Souillac sulla Dordogne a 7 archi ribassati di 22 m. di luce. I lavori progredivano assai lentamente anche per la mancanza di fondi, e lasciarono al V. ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico, nato a Schlierbach (cantone di Lucerna) il 7 marzo 1856, morto a Karlsruhe (Baden) il 16 novembre 1911.
Secondogenito di una numerosa famiglia di agricoltori, frequentò a Münster le scuole medie e a Zurigo (1875-8) il politecnico, diplomandosi ingegnere meccanico. Dopo un breve periodo di tempo trascorso in Germania presso stabilimenti industriali, passò a Riga (1880) quale assistente ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere, precursore della macchina a vapore. Nacque a S. Angelo in Lizzola presso Pesaro il 22 aprile 1571, morì in Loreto il 24 gennaio 1645. Già prima del 1616 era a Loreto, architetto della Santa Casa, nel 1622 era qualificato anche cittadino romano. Delle sue relazioni con la Santa Casa è frequente traccia nei documenti; si sa di suoi lavori anche ad Assisi e a Roma, ma per notizie ...
Leggi Tutto
Sacerdote, matematico e fisico, nato il 15 dicembre 1753 a Gaino, sul lago di Garda, morto a Padova il 18 giugno 1827. Ordinato sacerdote, entrò nella casa del conte Bettoni, cui fu d'aiuto in ricerche di fisica e di matematica; dell'Avanzini sono le considerazioni teoriche e i calcoli contenuti in alcuni volumi del conte Bettoni, in particolare quelli dell'opera curiosa: L'uomo volante per aria, per ...
Leggi Tutto
MAYBACH, Wilhelm
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 9 febbraio 1846 da uno stipettaio a Heilbronn nel Württemberg, morto a Cannstadt presso Stoccarda il 29 dicembre 1929. Dopo un periodo trascorso [...] nella scuola industriale di. G. Werner a Reutlingen, passò quale disegnatore all'officina della scuola. Il direttore di questa, Gottfried Daimler, si rese conto delle eccezionali attitudini del M. per ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.