HEILMANN, Josué
Giuseppe Albenga
Costruttore meccanico, nato a Mulhouse il 19 febbraio 1796, morto al Vieux-Thann (Alsazia), il 5 novembre 1848. Fu qualche tempo negli uffici commerciali di suo padre, [...] in patria, e nella banca d'uno zio a Parigi, e contemporaneamente studiò disegno e macchine, entrò nel Conservatoire des Arts et Métiers, dedicandosi in particolare alla meccanica e alla fisica. Nel 1818 ...
Leggi Tutto
GIFFARD, Henry Jacques
Giuseppe Albenga
Costruttore aeronautico, nato a Parigi l'8 gennaio 1825 e ivi morto il 14 aprile 1882. Quindicenne entrò nelle officine delle ferrovie dell'Ovest francese, studiò [...] intanto nelle ore libere gli appunti di meccanica comunicatigli da amici allievi dell'École centrale parigina. Tra il 1843 e il 1855 si dedicò al problema della dirigibilità degli aerostati: costruito, ...
Leggi Tutto
GRANDIS, Sebastiano
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 6 aprile 1817 a Tenda, morto a Torino il 10 gennaio 1892. Nel maggio 1843 entrò quale aspirante allievo ingegnere nel corpo del genio civile, [...] dove rimase fino al 1874, quando, raggiunto il massimo grado, ottenne il riposo per la salute malferma. Nel 1846 il governo lo inviava nel Belgio, insieme con l'ingegnere G. Sommeiller, perché si perfezionasse ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Napoli il 26 settembre 1839, da Guglielmo musicista, e ivi morto il 23 maggio 1898. Nel 1849 entrò nel collegio di marina di Tolone, ma ben presto ritornò a Napoli, dove fu successivamente apprendista, operaio e disegnatore nelle officine Pattison. Stabilitosi in Francia progettò alcuni ponti per la Russia sotto la direzione dell'inglese R. Lloyd, suo parente. Nel 1861 fu chiamato ...
Leggi Tutto
GIRARD, Pierre-Simon
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato a Caen il 4 novembre 1765, morto a Parigi il 1° dicembre 1836. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1789, fu inviato nell'Egitto nel 1798 e [...] vi rimase fino al 1801 studiandovi il regime del Nilo nei confronti della navigazione e dell'agricoltura. Ritornato in Francia si occupò dei lavori del canale dell'Ourcq e delle acque di Parigi: questi ...
Leggi Tutto
HORNBLOWER
Giuseppe ALBENGA
. Famiglia d'ingegneri e d'industriali inglesi, legata allo sviluppo della macchina a vapore.
Joseph, nato a Broseley (Shropshire) verso il 1692, morto a Bristol nel 1761, [...] conobbe a Wolverhampton il Nèwcomen verso il 1712 e dai discorsi con lui trasse l'idea della macchina atmosferica che nel 1725 costruì al pozzo Wheal Rose presso Redruth; fu poi macchinista a Wheal Bury, ...
Leggi Tutto
GUILLEAUME, Franz Carl
Giuseppe Albenga
Industriale, nato il 31 dicembre 1834 a Colonia ed ivi morto il 1 dicembre 1887. Suo nonno Franz Carl aveva fondato insieme col suocero Johann Theodor Felten [...] la società Felten e Guilleaume che continuava l'industria di trafileria iniziata dai Felten nei primi anni del Settecento. La società aveva molto prosperato sotto la guida di Theodor (1812-79), che giovanissimo ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato nel 1526 a Salon (Bouches-du-Rhône), morto a Nantes nel 1576. Verso il 1547 entrò nella corte di Enrico II; durante la campagna del Lussemburgo, fortificò la città di Metz. Riprese poi uno studio già iniziato di un canale per condurre a Salon le acque della Durance, e di questo canale iniziò la costruzione nel 1559; la mancanza di fondi necessarî al completamento e alla manutenzione ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere, nato a Brescia il 5 febbraio 1810, morto a Resiutta il 9 novembre 1889. Laureatosi a Padova nel 1831, entrato nel 1833 all'ufficio delle pubbliche costruzioni, progettò tra l'altro l'ardito ponte metallico sul Fella. Nel 1844 passò alla cattedra di architettura civile e idraulica dell'università di Padova, dove diede largo sviluppo alle teorie, allora nascenti, della scienza ...
Leggi Tutto
. Famiglia di proprietarî di ferriere il cui nome è strettamente legato ai primi progressi della siderurgia. Essa discende da Abraham I, nato nel 1677, probabilmente a Wrens' Nest presso Dudley nel Worchestershire, dove il padre coltivava una fattoria, e morto a Madeley Court (Shropshire) l'8 marzo 1717. Apprendista presso un fabbricante di essiccatoi per malto, nel 1698, insieme con altri tre quacqueri ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.