GUGLIELMINI, Domenico
Giuseppe ALBENGA
Federico MILLOSEVICH
Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le [...] opinioni di Geminiano Montanari sopra la meteora bolognese del 1666, discusse dal faentino Cavina, in una tesi stampata a Bologna nel 1676 col titolo Volantis flammae epitropeia. Laureato in medicina qualche ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Giuseppe ALBENGA
Matematico e ingegnere, nato a Venezia il 23 agosto 1685, morto nel novembre 1761 in Padova. Destinato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò ben presto per dedicarsi [...] all'architettura civile e militare, nella quale ebbe maestro Giuseppe Marcati, alla fisica, all'astronomia e alle matematiche. Le prime sue ricerche riguardarono il barometro e il termometro e la loro ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Giuseppe ALBENGA
Francesco PORRO de SOMENZI
Ingegnere e astronomo, nato a Modena il 1° giugno 1633, morto a Padova il 13 ottobre 1687. S'addottorò dapprima in leggi, poi si diede [...] agli studî fisici e matematici di cui sempre era stato appassionato. Stipendiato a Modena (1661) dal duca Alfonso IV, collaborò col marchese Cornelio Malvasia a ricerche astronomiche, nell'osservatorio ...
Leggi Tutto
Costruttore di opere metalliche e studioso di aerodinamica, nato a Digione il 15 dicembre 1832, morto a Parigi il 28 dicembre 1923. Uscito ingegnere dalla scuola parigina di arti e manifatture nel 1855, diresse a Bordeaux, nel 1858, la costruzione del grande ponte di collegamento fra le reti d'Orléans e del Midi, applicando, fra i primi, l'aria compressa nella fondazione delle pile: costruì più tardi ...
Leggi Tutto
Inventore del telegrafo aereo, nato a Brûlon (Maine) nel 1763, morto a Parigi il 23 gennaio 1805. Abbracciò la carriera ecclesiastica e un beneficio di reddito assai notevole gli permise di attendere agli studî di fisica che prediligeva. Si occupò più specialmente di elettricità, sperimentando sul potere delle punte e sugli effetti fisiologici della corrente. Pubblicò, giovanissimo ancora, alcune memorie ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] quanto il complesso delle nozioni sperimentali e teoriche sui fenomeni che precedono e accompagnano la rottura, presa questa voce in senso molto lato, esteso cioè oltre che al vero e proprio distacco fra ...
Leggi Tutto
Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] e Chicago. È stato prof. di fisiologia all’Univ. di Pisa (1967-75) e poi all’Univ. di Torino (1975-95), dove è prof. di neurofisiologia dal 1996. Le sue ricerche riguardano in partic. la neurofisiologia ...
Leggi Tutto
REBHANN von ASPERNBRUCK, Georg
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 7 aprile 1824 a Vienna, ivi morto il 29 agosto 1892. Dopo avere studiato al politecnico di Vienna entrò nel servizio delle costruzioni [...] dello stato; nel 1852 ottenne la libera docenza nella meccanica delle costruzioni, materia allora trascurata, e seppe subito attrarre numerosi allievi; nel 1868 fu nominato professore di ponti e, chiamato ...
Leggi Tutto
MÉRY, Édouard-Henri-François
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 6 maggio 1805 a Rouen, ivi morto il 9 aprile 1866. Ingegnere del corpo di ponti e strade, fu addetto nel 1828 ai lavori del porto militare [...] di Brest; dopo qualche anno passato in varie località del nord della Francia, tornò a occuparsi di lavori marittimi, in particolar modo a Dieppe e a Brest. Si ritirò dal servizio nel 1856. Il M. è particolarmente ...
Leggi Tutto
JERUZALEM, Johann Friedrich Wilhelm
Giuseppe Albenga
Nato a Osnabrück il 22 novembre 1709, morto a Brunswick il 2 settembre 1789. Studiò teologia a Lipsia e a Leida, poi, dopo un periodo di permanenza [...] nell'Inghilterra, fu chiamato dal duca Carlo di Brunswick quale predicatore di corte e precettore del principe ereditario. La carica gli diede agio di attendere alla riforma dell'insegnamento dello stato ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.