LENOIR, Jean-Joseph-Ètienne
Giuseppe Albenga
Inventore, nato a Mussy-laVille nel Lussemburgo belga il 12 gennaio 1822, morto a La Varenne presso Parigi il 7 agosto 1900. Venuto in Francia nel 1838 privo [...] di mezzi e senza istruzione, accettò lavori manuali assai umili, fu cameriere e infine operaio smaltatore. Nel 1847 scoprì un nuovo smalto bianco, nel 1851 un procedimento di galvanoplastica, che gli venne ...
Leggi Tutto
PASLEY, Sir Charles William
Giuseppe ALBENGA
Nato l'8 settembre 1780 ad Eskdalemuir (Scozia), morto a Londra il 19 aprile 1861. Entrò nel 1796 all'accademia militare di Woolwich, e servì parecchi anni [...] in colonia. Nel 1807 pubblicò uno studio sui perfezionamenti del telegrafo ottico e di argomenti analoghi trattò nel 1810. L'anno seguente, rientrato in patria, fu addetto all'arsenale di Plymouth; ne ...
Leggi Tutto
RAFFENEAU de LILE, Adrien
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Versailles il 20 ottobre 1773, morto a Parigi il 10 aprile 1843. Prese attiva parte, quale ingegnere di ponti e strade, alla spedizione di [...] Egitto, addetto ai generali Caffarelli e Andréossi, direttore della zecca del Cairo, incaricato della livellazione del Nilo nella provincia di Asyūṭ e dell'esplorazione della regione desertica fra il Nilo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Joseph Anton von
Giuseppe Albenga
Nato il 4 settembre 1790 a Monaco di Baviera, morto ivi il 1° settembre 1870. Compì la sua istruzione ad Augusta e a Ginevra, fece lunghi viaggi nell'Italia [...] e nella Francia meridionale, poi, tornato in patria nel 1815, assunse la direzione della fabbrica di tabacchi di proprietà del padre. Nel 1836 acquistò la fucina di Lindauer a Monaco, per costruirvi locomotive, ...
Leggi Tutto
LAVES, Georg Ludwig Friedrich
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Uslar nel Hannover il 17 dicembre 1788, morto a Hannover il 30 aprile 1864. Studiò all'Accademia di belle arti di Kassel, all'università [...] di Gottinga, fu poi addetto a lavori di costruzione nel dipartimento di Fulda (1809), nel 1814 passò nell'amministrazione del Hannover; nel 1816 fece un viaggio d'istruzione in Italia. Eseguì, come architetto, ...
Leggi Tutto
PRECHTL, Johann Joseph von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 16 novembre 1778 a Bischofsheim (Baviera), morto a Vienna il 28 ottobre 1854. Fu precettore dei conti Taaffe a Bruna (Brno), dedicandosi [...] alla pedagogia e alle scienze naturali. Tra i suoi studî di quest'epoca sono notevoli quelli sul volo degli uccelli e sulla resistenza dell'aria. Nel 1819 era chiamato ad insegnare all'accademia navale ...
Leggi Tutto
HÉROULT, Paul-Louis-Toussaint
Giuseppe Albenga
Nato a Harcourt il 10 aprile 1863, morto a bordo del suo yacht nella baia d'Antibes il 9 maggio 1914. Studiò alla scuola delle miniere di Parigi, ma dovette [...] interrompere gli studî di metallurgia per assumere la direzione dello stabilimento di torcitura lasciatogli dal padre. Continuò tuttavia a occuparsi in modo particolare di elettrometallurgia dell'alluminio, ...
Leggi Tutto
NADAULT de Buffon, Benjamin
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Montbard (Côte d'Or) il 2 febbraio 1804, morto a Parigi il 13 giugno 1880. Ingegnere di ponti e strade nel 1829, pubblicò, giovanissimo, [...] un trattato sulle vie di comunicazione e nel 1840 un Traité des usines sur les cours d'eau. Nel 1843-44 fece un lungo viaggio d'istruzione nell'Italia settentrionale, studiandovi i canali d'irrigazione: ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 26 maggio 1814 a Pless nella Slesia, morto il 4 settembre 1884 a Leesdorf presso Baden. Uscito architetto dal Politecnico di Vienna, esercitò per qualche tempo la professione, poi ritornò a studiarvi meccanica. Nel 1840 era chiamato assistente alla cattedra di teoria delle macchine, ch'era coperta dal Burg; nel 1843 veniva nominato professore di macchine al Johannäum di Graz. Passato ...
Leggi Tutto
Aeronauta, nato il 12 novembre 1746 a Beaugency presso Orléans, morto il 17 aprile 1823 a Parigi.
Il Ch. insegnante di fisica alla Sorbona, fu chiamato nel 1783 a far parte d'una commissione dell'Accademia delle scienze di Parigi, ed ebbe l'incarico di riprodurre le esperienze recenti dei fratelli Montgolfier; lo Ch. ideò allora un nuovo tipo di aerostato, ctie utilizzava la piccola densità dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.