Ingegnere, nato il 14 settembre 1672 a Richôme, morto in Inghilterra verso il 1732. Abbandonò il seminario di Verdun, dove aveva compiuto qualche studio, per seguire la sua passione per la meccanica. Ideò uno speciale tipo di ponte galleggiante e alcuni automi, che gli valsero l'incarico di preparare per il Delfino una compagnia di soldati meccanici. Nel 1716 fu chiamato all'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
MORSE, Samuel Finley Breese
Giuseppe ALBENGA
*
Nato a Charlestown (Massachusetts) il 27 aprile 1791, morto a Poughkeepsie (New York) il 2 aprile 1872. Si dedicò dapprima, non senza qualche successo, [...] alla pittura, poi, durante il ritorno da un viaggio d'istruzione in Europa, assistette a bordo della nave ad alcune esperienze di elettricità, che gli fecero concepire la prima idea del telegrafo elettrico. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 maggio 1792 ed ivi morto il 19 settembre 1843. Entrato nel 1808 nell'École Polytechnique, passò in quella di Ponti e Strade e nel 1815 ne uscì ingegnere. Quasi subito (1816) entrò nel corpo insegnante dell'École Polytechnique quale ripetitore di analisi e di meccanica; nel 1839 successe al Dulong quale direttore degli studî di tale scuola e tenne la carica fino alla morte. ...
Leggi Tutto
GAUTHEY, Émiland-Claude-Marie
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Chalon-sur-Saône il 3 dicembre 1732, morto a Parigi il 15 luglio 1806. Progettò e diresse la costruzione della chiesa di Givry (1773-1791), [...] ricostruì il castello di Chagny (terminato nel 1780), progettò il teatro di Chalon e la ricostruzione della chiesa di Louchans. L'opera principale di G. è il canale dello Charolais, ora Canale del Centro, ...
Leggi Tutto
POLONCEAU, Jean-Barthélemy-Camille
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, figlio di Antoine-Rémi P., nato a Chambéry il 29 ottobre 1813, morto a Viry-Châtillon presso Parigi il 21 settembre 1859: studiò all'École [...] Centrale e appena uscitone lavorò alla costruzione della ferrovia Parigi-Versailles: dopo un viaggio nell'Inghilterra per visitare le officine di costruzione del materiale mobile, ritornò alla ferrovia ...
Leggi Tutto
HEUSINGER von WALDEGG, Edmund
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 12 maggio 1817 a Langenschwalbach, morto a Hannover il 2 febbraio 1886. Fece per qualche anno il libraio, poi si diede allo studio delle [...] matematiche e della meccanica a Sterkrade presso la Gutehoffnungshütte, quindi entrò nel servizio ferroviario alle officine della Taunusbahn a Kastell presso Magonza e a Francoforte sul Meno. Nel 1854 ...
Leggi Tutto
HEFNER-ALTENECK, Friedrich von
Giuseppe Albenga
Elettrotecnico, nato il 27 aprile 1845 ad Aschaffenburg, morto a Berlino il 7 gennaio 1904. Entrò negli stabilimenti Siemens-Halske quale tecnico, dopo [...] avervi lavorato un anno da operaio, e vi fece rapida carriera, studiando fra l'altro la linea telegrafica tra l'Europa e l'India e la preparazione degli apparecchi per il sistema di blocco ferroviario. ...
Leggi Tutto
Inventore, nato il 23 dicembre 1822 a Dillingen sul Danubio (Baviera), morto a Monaco di Baviera il 18 giugno 1876. Ideò nel 1848-9, in occasione della guerra fra la Confederazione tedesca e la Danimarca, un sottomarino che ha qualche analogia con alcuni tipi moderni, ne costruì modelli, e nel 1851 corse pericolo di vita in un'immersione eseguita con un esemplare troppo debole. Migliori risultati ebbe ...
Leggi Tutto
PALMER, Sir Charles Mark
Giuseppe Albenga
Nato il 3 novembre 1822 a South Shields (Durhamshire), morto a Londra il 4 giugno 1907. Unitosi nel 1845 con J. Bowes, sir W. Hutt e N. Wood, diede grande impulso [...] all'industria del carbone nel bacino della Tyne: il prosperare delle miniere l'indusse a preparare una flottiglia di navi metalliche adatte al trasporto del carbone: fondò così col fratello Giorgio un ...
Leggi Tutto
NAVIER, Louis-Marie-Henri
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Digione il 15 febbraio 1785, morto a Parigi il 23 agosto 1836. Entrato nel 1802 nell'École Polytechnique e nel 1804 in quella di ponti e [...] strade, uscì da questa ingegnere nel 1807 e venne addetto al servizio del dipartimento della Senna; vi rimase fino al 1822, prendendo parte alla costruzione dei ponti di Choisy, d'Asnières, d'Argenteuil ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.