HENSCHEL, Georg Christian Karl
Giuseppe Albenga
Industriale, nato il 24 aprile 1759 a Giessen, da un'antica famiglia di fonditori di cui si ricorda fin dal 1634 un Hans che fuse cannoni per il conte [...] di Solms; morto a Kassel il 2 giugno 1835. Aveva un privilegio per la fusione di cannoni, campane, pompe da incendio e altre macchine per il principato di Assia, e accanto alla fonderia eserciva una fabbrica ...
Leggi Tutto
GERSTNER, Franz Joseph von
Giuseppe Albenga
Nato il 23 febbraio 1756, a Komotau (Boemia), morto il 25 giugno 1832 a Mladiegow presso Götschin (Boemia). Frequentò i corsi di matematica e di astronomia [...] dell'università di Praga e, dopo esser stato due anni ingegnere della Robot-Abolitions Hofkommission, si recò a Vienna nel 1781 a studiarvi astronomia e medicina. Nel 1784 era astronomo aggiunto a Praga ...
Leggi Tutto
RATEAU, Camille-Edmond-Auguste
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; [...] poco vi rimase perché fu chiamato nel 1888 a insegnare analisi matematica, meccanica razionale, macchine ed elettricità industriale a Saint-Étienne. Vi rimase dieci anni, durante i quali studiò e perfezionò ...
Leggi Tutto
FOWLER, sir John, baronetto
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Wadsley nei pressi di Sheffield il 15 luglio 1817, morto il 20 novembre 1898 a Bournemouth (Hampshire). A 16 anni il padre lo collocava [...] come scolaro presso l'ingegnere J. T. Leather, che si occupava a Sheffield di costruzioni idrauliche; ebbe anche qualche insegnamento dallo zio di questo, G. Leather, ingegnere presso una società di navigazione ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico, nato a Liverpool il 9 aprile 1864, da famiglia che legava le sue origini al doge di Venezia Sebastiano Ziani, morto a Zurigo il 13 gennaio 1930. Studiò al St. Augustin College di Ramsgate e all'università di Londra, ma interruppe assai giovane gli studî per impiegarsi presso la Società Siemens a Charlton. Nel 1882 ideò il generatore di corrente che porta il suo nome e che ...
Leggi Tutto
FOREST de BÉLIDOR, Bernard
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato nel 1698 in Catalogna, morto a Parigi l'8 settembre 1761. Seguì l'ingegnere Cayot de Blanzy all'assedio di Bouchain e a quello di Quesnoy, [...] poi fu aiutante di Cassini e di La Hire in operazioni geodetiche, quindi professore nella scuola d'artiglieria di La Fère e poi commissario ordinario dell'artiglieria. Nel 1720 compose il suo primo volume, ...
Leggi Tutto
Ingegnere e geologo, nato a Ervy (Aube) il 23 aprile 1810, morto a Parigi l'8 aprile 1878. Ingegnere di ponti e strade, dopo varî uffici fu nominato ingegnere capo a Parigi nel 1852 e resse questo ufficio fino al 1871, dirigendo importanti lavori d'ingegneria; impiantò il servizio idrografico del bacino della Senna e il servizio di previsione delle piene. Nel 1871 fu eletto membro dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando matematica pura e applicata alla scuola superiore dei lavori pubblici. Risalgono a quest'epoca alcune sue notevoli memorie, alcune delle quali scritte in collaborazione col Lamé. Ritornato in Francia ...
Leggi Tutto
JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 4 aprile 1863 al Petit-Magny presso Bétancourt (Alta Saona), morto a Parigi l'11 febbraio 1929. Ingegnere di ponti e strade, si dedicò [...] in particolare agli studî di navigazione interna. Nel 1893 fu destinato a Langres, dove rimase 15 anni; studiò l'ultima parte del canale dalla Marna alla Saona, con 20 conche di cui 8 di grande salto, ...
Leggi Tutto
LAMBLARDIE, Jacques-Élie-François
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato a Loches nel 1747, morto a Parigi il 27 dicembre 1797. Ingegnere nel corpo di ponti e strade, costruì le conche dei bacini di Dieppe [...] e del Tréport, sotto la direzione di L.-A. de Cessart. Trasferito a Le Havre nel 1784, concepì e incominciò i lavori di quel porto. Divenne poi ingegnere capo del dipartimento della Somme e nel 1794 ispettore ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.