PLATEN, Baltzar Bogislaus, conte di
Giuseppe ALBENGA
Nato il 29 maggio 1766 a Dornhoff (Rügen in Pomerania, allora svedese), morto a Cristiania il 17 dicembre 1829. Prese parte, alfiere di marina, alla [...] guerra russo-svedese nel 1788 e, ferito presso Hogland, a fatto prigioniero e internato nella Russia. Rientrato in patria, riprese servizio nella marina, dimostrandosi abile ed energico ufficiale, ma si ...
Leggi Tutto
KENNEDY, Sir Alexander Blackie William
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Stepney (Londra) il 17 marzo 1841, morto a Londra il 1 novembre 1928. Uscito dalla Scuola delle miniere, dopo essere rimasto [...] qualche anno ingegnere in cantieri navali fu nominato professore d'ingegneria all'University College di Londra, dove rimase dal 1874 al 1889, molto contribuendo allo sviluppo dei laboratorî scientifici ...
Leggi Tutto
LAVAL, Carl Gustaf Patrik de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 4 maggio 1845 a Blasenborg in Dalecarlia (Svezia), morto a Stoccolma il 2 febbraio 1913. Studiò all'università e alla scuola tecnica [...] superiore di Upsala, e nel 1872 si addottorò in filosofia. Si occupò nei primi tempi di metallurgia e di chimica metallurgica, con quello spirito inventivo di cui aveva dato prova giovanissimo, ideando, ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Modena il 5 novembre 1677, morto ivi l'8 maggio 1756. Matematico della corte di Modena, fu incaricato di soprintendere nel 1706 alle miniere di Forno Volasco in Garfagnana e all'estrazione del ferro dal minerale scavato. Nel 1706, alla morte del padre, fu nominato vicecommissario dell'artiglieria, dal 1738.al 1749 fu colonnello d'un reggimento di cannonieri, nel 1749 fu eletto generale ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Zurigo il 10 agosto 1775, morto a Neumühle il 29 agosto 1859. Studiò architettura, ma lo interessarono principalmente gli argomenti di resistenza dei materiali che insensibilmente lo avviarono verso la costruzione di macchine: furono dapprima macchine tessili, prodotte allora soltanto nell'Inghilterra, a Rouen e a Chemnitz, e che egli riuscì a riprodurre nella Svizzera, dapprima ...
Leggi Tutto
MÜLLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Breslavia il 13 maggio 1851, morto a Berlino il 23 aprile 1925. Compiuti gli studî in patria, servì nel corpo dei pontieri [...] durante la guerra del 1870, lavorando alla ricostruzione dei ponti della zona occupata dall'esercito tedesco, oltre confine. Terminata la guerra, frequentò, a Berlino, lezioni all'università e all'accademia ...
Leggi Tutto
MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Richelieu (Indre-et-Loire) il 18 dicembre 1809, morto a Parigi il 23 aprile 1875. Uscito ingegnere di ponti e strade dall'omonima [...] scuola parigina, fu addetto al servizio dell'arrondissement di Fontenay nella Vandea; vi costruì un notevole ponte di ghisa (acquedotto del Gouffre) con particolari ingegnosi e interessanti. Nel 1835 passava ...
Leggi Tutto
LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de
Giuseppe ALBENGA
Mario MENGHINI
Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] alcuni anni a Pisa, poi studiò a Parigi al collegio Henry IV e seguì i corsi di giurisprudenza. Entrato a vent'anni nella diplomazia, fu addetto a Lisbona, poi viceconsole a Tunisi (1828), e dopo una missione ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, che con il suo esercito mirava alla conquista della Riviera di Ponente, e al quale Albenga, su consiglio del C., aveva aperto le porte. Morì, forse a causa di una pestilenza diffusa dall'armata piemontese, il ...
Leggi Tutto
Ricci, Antonio. - Autore e produttore televisivo (n. Albenga 1950). Dalla fine degli anni 1970 ha firmato programmi di grande successo, dapprima in Rai, poi in Fininvest/Mediaset, incentrati soprattutto [...] sul varietà comico e sulla satira. Fra questi: Drive in (1983-88), Striscia la notizia (dal 1988), Paperissima (dal 1990) ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.