OEYNHAUSEN, Karl August Ludwig, barone di
Giuseppe Albenga
Nato il 4 febbraio 1795 a Grevenburg presso Höxter nella Vestfalia prussiana, ivi morto il 1 febbraio 1865. Studiò matematica e scienze naturali [...] all'università di Gottinga e fece pratica, nel 1812, nelle miniere di Eisleben. Nel 1816 era impiegato nell'ufficio minerario di Waldenburg nella Slesia, di lì passò a Tarnowitz, dove si occupò anche di ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Dinan il 16 giugno 1787, morto a Moulins il 22 gennaio 1839. Entrato nel 1796 nell'Ècole Polytechnique, passò nel 1797 a quella degl'ingegneri geografi. Si occupò essenzialmente di rilevamenti: per la città di Nevers, per la distribuzione d'acqua di Parigi, ecc. Tra il 1803 e il 1805 frequentò l'École de ponts et chaussées, uscendone ingegnere; come tale fu addetto ai lavori dell'Ourcq ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] edile provinciale del Tirolo e del Vorarlberg e l'anno seguente superava l'esame di stato di ingegnere civile. Col 1821 iniziò una lunga serie di lavori stradali in Val Pusteria e nella valle dell'Adige. ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1841, p. 190; G. Rossi, Storia della città e della diocesi d'Albenga, Albenga 1870, p. 310; F. de Hellwald, Bibliographie méthodique de l'Ordre de S. Jean de Jerusalem, Roma 1885, p. 170; A ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] e Vaticano, in L’Orizzonte, I (1945), 1; Vaticano, Repubblica, Clero, Milano 1945.
Fonti e Bibl.: Albenga (SV), Istituto internazionale di studi liguri, Archivio storico ingauno, Fondo Rolandi Ricci, Gerolamo Rolandi Ricci, Albero genealogico della ...
Leggi Tutto
LEONARDI di Monte l'Abate, Giangiacomo, conte
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere militare, nato a Pesaro nel novembre 1498, ivi morto il 2 gennaio 1562. Studiò all'università di Bologna e si addottorò in leggi [...] a Ferrara nel 1522, ma preferì darsi alla carriera militare, seguendo prima Francesco Sforza, poi Prospero Colonna, il marchese del Vasto e Antonio de Leyva. Questi ultimi due lo incaricarono di fortificare ...
Leggi Tutto
Nato a Wreay nel Cumberland il 25 novembre 1810, morì a Cragside presso Rothbury (Northumberland) il 27 dicembre 1900. Figlio di William Armstrong, negoziante di Newcastle upon Tyne, si dedicò da giovine agli studî e alla professione legale: ma le sue tendenze all'esperimento tecnico e alle scienze fisiche lo trassero ben presto ad occuparsi di problemi d'ingegneria. Nel 1839 ideò ruote idrauliche, ...
Leggi Tutto
Ingegnere metallurgico, nato il 2 dicembre 1786 a Stoccarda, dove morì il 22 marzo 1855. Studiò all'università di Tubinga, alla Scuola forestale di Stoccarda e all'Accademia delle miniere di Friburgo. Entrato nell'amministrazione delle ferriere del Württemberg, fu addetto dapprima (1810) a quelle di Königsbronn, poi (1811) a quelle di Wasseralfingen, dove rimase lungamente, conducendo a buon esito ...
Leggi Tutto
Meccanico, nato a Karlsruhe il 29 aprile 1785, morto ivi il 10 dicembre 1855. Entrato nel corpo forestale, passò quindi nell'esercito e fu qualche tempo ufficiale, poi ciambellano, ma le sue tendenze alla meccanica lo indussero ad abbandonare il servizio. Inventò una macchina per tritare la carne ed una macchina da scrivere, ma è soprattutto conosciuto per quell'originale veicolo, da cui si svolse ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 aprile 1734 al castello di Buttenval (Calvados), morto il 17 ottobre 1809 a Vieux-Condé (Nord). A sedici anni incominciò a lavorare come ingegnere del re, nel 1754-55 fu addetto alla costruzione del canale dal Lis all'Aia; nel 1756 era a le Havre e poco più tardi prendeva parte alla campagna contro gl'Inglesi. Nel 1761 era presente all'assedio di Mappen ed era nominato capitano ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.