Oratore sacro (Genova 1818 - ivi 1891); vicerettore e poi rettore del seminario di Torino, vescovo di Albenga (1877), cardinale nel 1879, dal 1883 arcivescovo di Torino, fu amico di Giovanni Bosco, e ricevé [...] la conversione di Carlo Passaglia e di Ausonio Franchi. Oltre a 12 raccolte di omelie, ha lasciato varî studî di religione; importante il suo opuscolo I voti degli Italiani per la pace religiosa, scritto ...
Leggi Tutto
LUCUS BORMANI
. Stazione della romana via Iulia Augusta lungo la Riviera Ligure di Ponente, tra Albingaunum (Albenga) ed Albintimilium (Ventimiglia), situata nei pressi dell'odierna Diano Marina. Il [...] nome attesterebbe che il probabile bosco (lucus) fosse dedicato fin dai tempi preromani a Bormanus, divinità celtoligure cui erano sacre alcune fonti.
Bibl.: A. Airenti, Sulla stazione romana del "Lucus ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] 1350. Durante il periodo medievale faceva parte dello schieramento degli "artefici", e solo all'inizio del '500 passò all'aggregazione dei "mercanti". Con la riforma istituzionale del 1528 fu inserita ...
Leggi Tutto
(lat. Ingauni) Antica popolazione ligure di navigatori dediti al commercio e alla pirateria; abitavano intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga). Dalla parte dei Cartaginesi durante la guerra annibalica, [...] furono sottomessi da L. Emilio Paolo nel 181 a.C ...
Leggi Tutto
GALLINARIA (A. T., 17-18-19)
Pietro Baroccelli
Isoletta rocciosa ergentesi a m. 1500 dal litorale ligure, quasi di fronte ad Albenga. Conserva ancora oggi il nome romano datole per le molte gallinae [...] , 17; Col., De re rust., VIII, 2). Indicata nella tavola di Peutinger, non lungi dalle foci del fiume Lucus appunto presso Albenga: del nome per corrosione vi restano solo le ultime lettere (.....aria). Fra gli anni 357 e 361 circa ospitò Martino, il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] , discendeva per parte di madre dall’altra grande casata storica dei Doria, in particolare da un ramo denominato Doria Albenga. La nascita di Filippo, secondogenito maschio e terzogenito di Agostino e Geronima, è precisata dai testamenti dettati dal ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] di ipotizzare tale data un’informazione fornita dall’erudito ottocentesco Nicolò Giuliani (secondo il quale Raffaele di Pornassio morì a 79 anni; Giuliani, 1886, p. 23), combinata con la data di morte ...
Leggi Tutto
MINA
. Misura di capacità per aridi usata soprattutto in Liguria prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva: a Genova e ad Albenga l. 116,53, a Porto Maurizio l. 120. ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] di commercio, 505-6; Genova, Archivio storico del Comune, Amministrazione comunale sotto il governo piemontese, 435, 487; Albenga, Archivio comunale, I, Consilium Civitatis, 74, c. 54v; Raccolta delle leggi emanate dalla Consulta legislativa della ...
Leggi Tutto
INGAUNI
Pietro Baroccelli
. Popolazione ligure di navigatori esercitanti commercio e pirateria. Estesa per vasta zona nella Riviera di Ponente intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga), e sul sovrastante [...] Appennino. Erano finitimi a occidente gl'Intimili, intorno ad Album Intimilium (Ventimiglia). A Oriente, nella regione di Savona e di Vado, era la piccola popolazione dei Sabati. Su tutti, gl'Ingauni esercitavano ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.