ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] naturali nel ginnasio di Sassari, e la continuò a Tempio, a Oristano, a Ozieri, a Brindisi e, infine, ad Albenga. Nonostante l'insegnamento medio, e in centri non universitari, la sua attività scientifica fu considerevole. Nel 1899 fu socio della ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] , d ai due fratelli minori, Carlo Giuseppe e Francesco Antonio. Nel 1748, ordinato sacerdote, insegnò grammatica ed umanità ad Albenga, per assumere pochi anni dopo l'insegnamento di retorica presso gli scolopi di Savona e di Genova. Tornato nel ...
Leggi Tutto
Fisico (Potenza 1890 - Roma 1965); professore universitario dal 1923, insegnò fisica sperimentale al Politecnico di Torino; fu socio nazionale dei Lincei (1946). Ha compiuto notevoli ricerche di ottica, [...] di Fisica generale e sperimentale (2 voll., 1931; 7a ed. 1960), di un Dizionario tecnico industriale compilato in collaborazione con G. Albenga (2 voll., 1937) e direttore di un Dizionario d'ingegneria (5 voll., 1951-56; 2a ed., 11 voll., 1968-79 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] ’egli marchese di Torino.
La Marca di Torino – che comprendeva i comitati di Torino, Asti, Alba, Auriate, Bredulo, Albenga e Ventimiglia – funzionò formalmente come una circoscrizione pubblica del Regno italico per quasi tutto il secolo XI, malgrado ...
Leggi Tutto
Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] Sviluppata la floricoltura.
T. divenne un centro importante nell’11° sec., quando si organizzò a Comune, compreso nel comitato di Albenga. Infeudata ai marchesi di Clavesana, fu da questi ceduta nel 1228 al Comune di Genova, con cui fin dal 1241 ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] in Atti d. i° Congr. Naz. di Storia dell'Architett., Firenze 1933, p. 13, s.; id., I b. di Albenga e di Ventimiglia, Albenga 1936; H. Windfeld-Hansen, Édifices antiques à plan central d'après les architectes de la Renaissance et les b. paléochrétiens ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] del 1882 a scrutinio di lista si presentò, con successo, nel secondo collegio di Genova, che allora comprendeva anche Albenga; dal 1886 al 1892 rappresentò a Montecitorio il collegio di Portomaurizio e dal 1892 fino alla morte quello di Oneglia ...
Leggi Tutto
PALMO
. Metrologia. - Prima dell'adozione del sistema metrico decimale si usò il palmo come misura di mercato in varie regioni d'Italia, con valori leggermente diversi a seconda delle località, ossia: [...] nelle provincie di Caltanissetta, Catania, Girgenti, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani; m. 0,248 a Genova e a Savona; m. 0,250 ad Albenga; m. 0,223 a Macerata; m. 0,249 a Porto Maurizio; m. 0,262 a Cagliari e a Sassari. In Portogallo e in Brasile ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] arbitrale pronunciata dal Comune genovese, scelto come intermediario tra Alba e la nemica Asti. Due anni dopo si recò ad Albenga e, nella curia del vescovo, fu testimone all'atto in cui il marchese Bonifacio di Linguilia approvò il giuramento di ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] archeol. industriale aperta nelle sale dell'Acc. Ligustica, Genova 1868, p. 40; G. Rossi,Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, p. 390; F. Alizeri,Not. dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1873, p. 322; O. Grosso,Acquisti ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.