DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] aprile, tra il Comune e il D., che aveva provveduto a liberare Fulco Guercio, come atto di buona volontà. Di Albenga egli divenne rettore, benché lasciasse l'effettivo governo della città al marchese Manfredo d'Incisa, capitano imperiale, e a Giacomo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] mentre gli altri due, Ibleto ed Alberto, abbracciarono la carriera ecclesiastica, divenendo rispettivamente vescovo di Albenga ed arcidiacono della Chiesa di Parma. Una ipotizzata appartenenza alla nobile famiglia parmense dei Sanvitale, erroneamente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di Noli al nipote Napoleone Fieschi (7 agosto), ottenne in conimenda, alla morte di Matteo Del Carretto, il vescovato di Albenga; anche in questo caso il F. venne sostituito, nel dicembre 1449, dal nipote Napoleone, mentre già nel marzo di quell ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] nella cattedrale di Savona. Il 14 febbr. 1472 il B., che non aveva ancora l'età necessaria, fu creato vescovo di Albenga, succedendo, a V. Calderini. Il 5 ott. 1476 ottenne anche un secondo vescovato, essendogli stata assegnata da Sisto IV anche la ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] 1674, p. 269). Alla fase giovanile del pittore è stata riferita la Pentecoste conservata nella cattedrale di Albenga (Romano in La cattedrale di Albenga, 2007, pp. 201-208), già avvicinata alla sua produzione (Frangi, 1988, p. 100), ma come opera di ...
Leggi Tutto
Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] coltura dei fiori, accanto a quella degli ortaggi e degli alberi da frutto, in particolare nella fertile Piana di Albenga (pescheti, orti, giardini). Il clima è estremamente mite, specie nel tratto sud-occidentale. Notevolissima l’attività turistica ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] a N. col Po; ad E. coi comitati di Genova, Tortona, Pavia e Milano, cioè con la marca Obertenga; ad O. coi comitati di Albenga, Alba, Mondovì, Asti e Torino, cioè con la marca Arduinica; a S. col Mare Ligure.
Aleramo appare già morto nel 991; e lo ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] , di lì a poco, per la vacante sede episcopale di Albenga, e fu consacrato a Roma il 21 dic. 1802.
Il , Torino 1845, p. 737; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870. pp. 346-349; R.A. Vigna, I domenicani ill. del convento di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] virtuale in tre dimensioni.
Bibliografia
G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1950; N. Lamboglia, La nave romana di Albenga, in RStLig, 18 (1952), pp. 131-213; F. Dumas, Épaves antiques. Introduction à l'archéologie sous-marine méditerranéenne, Paris ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] pittori (Alizeri, 1873, II, p. 104); poi le fonti documentarie genovesi tacciono fino al 1489, mentre in un atto rogato in Albenga nel 1488 (ora nelle carte dell'Archivio di Stato di Savona) è registrato un contratto per un polittico in cui "magister ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.