DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] non approdarono a risultati concreti, benché in cambio del suo appoggio gli venisse promessa l'amministrazione del vescovato di Albenga vita natural durante. Il nuovo doge Tommaso Fregoso nell'aprile del 1436 inviò un'altra delegazione nel Finale per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di Noli tra il 1366 e il 1381, ma si tratta probabilmente di un omonimo del F., lo stesso che fu vescovo di Albenga e che il 4 maggio 1379 ratificò il trattato stretto tra alcuni membri della sua famiglia e la Repubblica di Genova.
Nel 1370 il ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] e forte di 22 galee, uscì dal porto di Genova e si diresse apparentemente verso la Provenza, ma giunta al largo di Albenga piegò verso Sud, inoltrandosi in alto mare, mentre il comando era assunto dal L. e da Iacopo da Levanto. Toccato Capo Corso ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] in corso con la Curia romana. Nello stesso anno fu presente all'accordo tra i consoli genovesi e la città di Albenga. Nel settembre 1185 approvò, in qualità di console, l'intesa con il conte Ottone di Ventimiglia giudicata utile e onorevole per ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] del figlio suo e di don Giovanni de’ Medici, sentenza poi ulteriormente confermata dal parere del vescovo di Albenga Vincenzo Landinelli. Minuziose notizie sull’ultimo periodo della vita di don Giovanni e sul comportamento di Livia sono contenute ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] partecipare con i loro uomini all'"exercitum seu cavalcatam" che i Genovesi avessero eventualmente effettuato nella Riviera fino ad Albenga, a fornire uomini per la flotta genovese e soprattutto ad attenersi alle disposizioni di Genova in materia di ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] mercanti. Nel 1290 essi appaltarono l'estrazione del ferro nell'isola d'Elba; nel 1298 acquistarono dal vescovo d'Albenga un vasto territorio, comprendente Oneglia ed alcune "ville" minori, creando così un'altra signoria doriana nella Riviera di ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] al 1937. Nella produzione ‘moderna’ di Narducci vanno incluse le stazioni di Santa Flavia Solunto (1934-36), Loano (1937), Albenga (1937), Pietra Ligure (1938), Finale Ligure (1938) e di Villa San Giovanni sullo stretto di Messina (1937).
Nel 1937 ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] la prima città della Liguria a sottomettersi di propria volontà al governo genovese, dando «sì bell’esempio » ad Albenga, Noli e ad altre cittadine che riconobbero la supremazia genovese. Al malgoverno e ai comportamenti di taluni cittadini savonesi ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] di Adelasia figlia dell'imperatore: sedottala, sarebbe con essa fuggito a Pietra Ardena, nei monti del comitato di Albenga. Quivi sarebbe vissuto facendo il carbonaio; poi avrebbe, col figlio Ottone, combattuto a favore dell'imperatore ed infine ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.