QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] C. Zignaigo, Gli affreschi in S. Michele di Pagana, in Avvenire, edizione domenicale delle diocesi di La Spezia, Genova e Albenga, Genova, 10 settembre 1978, p. 9; V. Rocchiero, Scuole gruppi pittori dell’Ottocento ligure, Roma 1981, pp. 139 s. (con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] , cc. 618-649), il G. illustra le ragioni del dominio della Repubblica sopra la città di Albenga: ripercorrendo contrasti e privilegi da Federico Barbarossa fino al 1605, alterna documenti ufficiali, commenti giuridico-lessicali professionalmente ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] di Patrasso il 18 dicembre, con concessione di mantenere i benefici dell'abbazia di S. Fruttuoso e di S. Maria da Gallinara (Albenga). Da questo momento l'attività del D. fu tutta romana, sin quasi alla sua morte.
Nel 1721 divenne maestro di Camera ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (v. vol. VII, p. 78)
M. Michelucci
All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] latine dell’Ager Caletranus, in Prometheus, III, 1977, p. 179 s.; G. Colonna, La presenza di Vulci nelle valli del Fiora e dell'Albenga prima del IV sec. a.C., in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di studi etruschi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] dal nunzio Castelli e pochi giorni dopo l'arrivo della notizia della nomina, avvenuta l'8 gennaio, a vescovo di Albenga. Alle esequie partecipò anche Caterina de' Medici. Il M. lasciò un figlio illegittimo di nome Rodolfo, verso il quale nulla ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] ’Italia centrale nel XIII secolo. La Libra di Perugia del 1285, Perugia 1986, p. 164; S. degli Oddi di Laviano, Cenni storici della famiglia degli Oddi(de Oddonibus)patrizia di Perugia - Ferrara - Padova - Parma - Albenga, Parma 1977, pp. 31 s., 41. ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] Emanuele III di Savoia a Carlo Felice, in Nuova antologia,14 febbr. 1929, p. 286; G. Rolandi Ricci, Stampe del B. relative ad Albenga e al fatto d'armi di Cosseria, in Boll. d. R. deputaz. di storia patria per la Liguria, II(1935-36), pp. 75-182 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] -Savona, sono da ricordarsi il Col di Nava (934 m.) e quello di San Bernardo (957 m.), che da Garessio conduce ad Albenga. Il clima ha carattere continentale. A Cuneo si osservano la temperatura minima di −12° e quella massima di +35°,6. Le piogge ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] : e cioè quella di Tancredi alle prime tre, quella di Giovanni Teutonico alla quarta, e quella di Giovanni di Albenga alla quinta.
Le cinque compilazioni durarono in vigore finché non furono sostituite dalla raccolta di Gregorio IX.
Ediz.: Le ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] zone controllate dal partito ghibellino filoimperiale dell’Italia settentrionale, in particolare Milano, Cremona, Como, Ferrara, Savona, Albenga e Genova. In Toscana, anche per contrastare l’egemonia di Firenze, alleata di Giovanni XXII, Niccolò V ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.