DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , 1974, p. 28), e altre numerose pale d'altare, specie nelle chiese del Ponente quali quelle di Celle Ligure, Sanremo, Albenga, Loano (da Longhi, 1926, attribuita all'Assereto), Pietra Ligure, Toirano, Varazze; quest'ultime tutte restituite al D. dal ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] ricordato arcosolio del cimitero di Callisto. Del resto, il chrismon che appare nel mosaico dell'abside del battistero di Albenga in Liguria - al di là delle implicazioni trinitarie (Morey, 1953, p. 286) - rivela l'intento di rendere visivamente il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] e Alba. L’8 maggio 1355 i tre fratelli ricevettero la conferma del titolo vicariale su Milano, Genova, Savona, Ventimiglia, Albenga Noli e alle riviere, nonché su tutte le terre e città citramarine e ultramarine (queste ultime da identificarsi con le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] la Curia papale il provinciale domenicano di Lombardia, cui avrebbe assegnato una parte delle rendite della Chiesa di Albenga per il mantenimento durante il concilio, e che, nel frattempo (6 settembre), gli era stato caldamente raccomandato, come ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] della famiglia. Nel 1225 egli potrebbe aver partecipato alla spedizione genovese in aiuto di Asti e nel 1227 a quella contro Albenga e Savona, insieme con altri comites Lavaniae. Il 18 luglio 1226 acquistò tutte le terre, con diritto, di decime, che ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] , la propria affermazione monumentale: nel mosaico dell'intradosso dell'arco trionfale di Santa Maria Maggiore; nei mosaici di Albenga, di Napoli e di Capua.
Il segno ☧, piuttosto raro, è detto precostantiniano. Il ☧ è detto costantiniano perché deve ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] il 1514 e il 1515, nelle diocesi di Vicenza, Asti, Otranto e León; dal 5 agosto 1513 resse il vescovado di Albenga in qualità di amministratore apostolico e il 18 luglio 1516 gli fu confermato il titolo cardinalizio di S. Maria in Trastevere.
Leone ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] che il 13 nov. 1178, a Savona, stipulò a nome del Comune di Pisa un trattato di pace e d'amicizia con il Comune d'Albenga.
Il G. non è comunque del tutto assente dalla documentazione. Lo ritroviamo infatti a far da testimone il 21 ag. 1174 a un atto ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] ampliò le proprie presenze patrimoniali a larga parte della marca Arduinica, e in particolare ai comitati di Alba, Albenga e Auriate (un luogo ora scomparso, a cui faceva capo un comitato corrispondente pressappoco all’attuale saluzzese). Costruì ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] . Lorenzo. La città fu divisa in scacchieri, grazie all'appoggio di rinforzi giunti dalle località rivierasche sicure, come Noli, Albenga e Portovenere.
Il 2 novembre, il podestà riunì il Parlamento a S. Lorenzo, dove, dopo aver rinnovato la condanna ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.