MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] di S. Giovanni Battista di Sestri Ponente (Toncini Cabella, 1996, p. 388), nonché il S. Francesco in adorazione del Crocifisso (Albenga, Museo diocesano), ritenuto di Domenico Piola (Sanguineti, 2004, II, scheda I.172, p. 438). Sulla base del disegno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] , tradizionalmente a predominio ghibellino, i due nuovi capitani vi inviarono Rabella Grimaldi, fratello del G., ma questi, sia ad Albenga sia a Savona, anziché cercare di calmare gli animi, procedette a bandi e confische contro i ghibellini. Essi si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] a Ventimiglia gli creò un profondo disagio, tanto che il duca, per ingraziarselo, nella primavera del 1470 lo nominò podestà di Albenga, a partire dal 1° luglio. Il 9 agosto dell'anno successivo fu designato, unico dottore, tra i sedici ambasciatori ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] e il Castel Franco. Il tradimento di Bernabò Visconti, protetto del F. e da lui investito della carica di podestà di Albenga, consegnò anche questa città nelle mani dei Del Carretto, per il tramite del loro alleato Giovanni Fieschi, vescovo del luogo ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] per moltiplicare i suoi interventi nelle vicende politiche dei due versanti dell’arco alpino: occupò infatti le città di Savona e Albenga, che si erano ribellate all’egemonia genovese, e tentò di dirimere una contesa fra l’episcopio e la comunità di ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] , Secoli cristiani della Liguria, ossia Storia della metropolitana di Genova, delle diocesi di Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, Torino 1843, pp. 31 s.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens…, Berlin 1913, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] . 86; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [1928], p. 7; A. Belgrano-N. Lamboglia, Guelfi e ghibellini in Albenga dal 1320 al 1322, in Collana storico-archeol. della Liguria occidentale, II (1933), pp. 5, 8, 19, 30; A. Arribas Palau, La ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] unica chiave di lettura di questi quadri. Anche nei paesaggi, alcuni dei quali realizzati durante brevi soggiorni dell'artista ad Albenga (lo J. si recava in vacanza nella vicina Alassio), non viene celebrato il mito della modernità. Al contrario, in ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] ; S. degli Oddi di Laviano, Cenni storici della famiglia degli O. (de Oddonibus), patrizia di Perugia, Ferrara, Padova, Parma, Albenga, II ed., Parma 1977, p. 59; Päpste und Kardinäle in der Mitte des 18. Jahrhunderts (1730-1777): das biographische ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Emanuele fu inoltre promotore dell’Italia sacra, monumentale opera di Ferdinando Ughelli, edita a partire dal 1644.
Fonti e Bibl.: Albenga, Archivio Costa Del Carretto, 9.3.5: Lettere di Pier Francesco Costa, nunzio a Torino (lettera al cardinale C.E ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.