VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] a Cittadella presso Padova (1220), a Castelfranco presso Bologna (1226-1227), a Cherasco presso Alba (1248) o a Villanova di Albenga nel 1250 (Bocchi, 1995, p. 482).
In modo analogo alle strade cittadine i comuni si fecero carico anche delle strade ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] del carico, a cura della Soprintendenza alle Antichità di Siracusa e del Club de la Méditerranée (140-130 a. C.);
3) nave di Albenga (100-90 a. C.) scoperta nel 1950 e tuttora in corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di età ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] grande attenzione e speranza i lavori del concilio parigino del 1811, di cui l'amico A. Dania, vescovo di Albenga, era uno dei segretari. Inoltre, fin dal 1809 era il principale collaboratore dello scolopio Ottavio Assarotti, fondatore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989; A. De Floriani, Miniature parigine del Duecento. Il Salterio di Albenga e altri manoscritti, Genova 1990; M.L. Gavazzoli Tomea, Le pitture duecentesche ritrovate nel Broletto di Milano, documento ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , ma la speranza in un premio certo.
Infine gli apostoli furono spesso raffigurati simbolicamente: come colombe (battistero di Albenga); come agnelli (facciata teodosiana di S. Sofia di Costantinopoli; arco trionfale di Santa Maria Maggiore a Roma ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , Milano 1910; A. Debauve, Routes et Chemins, Parigi 1907; L. Durand-Claye, Cours de Routes, ivi 1913; G. Albenga, La evoluzione della strada, Pisa 1918; G. Crugnola, Movimenti di terra, Torino 1891; R. Simonetti, Consolidamento dei terreni franosi ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] pura e semplice dell'equazione che serve però a risolvere il problema in una prima approssimazione. Occorre applicare le equazioni di Albenga che, nella loro forma più pratica, sono le seguenti:
dove le l sono le lunghezze delle campate, M1 Md i ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] per mezzo di paraste (Qasrīn, Henshir es-Suffit, Tarragona), oppure si aprono a nicchia (Qasrīrn, Qasr el-Hamman, Albenga, Villablareix).
Una larga adesione concettuale ai portati dell'ellenismo spiega l'altrettanto larga diffusione dei tipi sopra ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , The Dish of the Head of St. John the Baptist in Genoa, ivi; R. Delfino, I reliquiari del museo diocesano di Albenga, ivi; D. Devoti, Reliquiari medievali dal Tesoro della cattedrale di Sarzana, ivi; C. Di Fabio, Il Tesoro della cattedrale di Genova ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Subacquei (C.I.R.S.), Bollettino e Atti 1958-59, Genova 1959, pp. 63-69; N. Lamboglia, Ricerche ed esperienze nelle acque di Albenga. L'esplorazione del fondale fra i Balzi Rossi e Ventimiglia, in RStLig, 25 (1959), pp. 293-301; J.N. Green - E.T ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.