Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di votare la costituzione apostolica Pastor aeternus, il 13 luglio 1870, alcuni vescovi, Riccardi di Torino, Biale di Albenga e Renaldi di Pinerolo, avevano già lasciato il concilio adducendo motivi di salute, altri richiesero delle modifiche al ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] (C. Mercurelli, Agrigento paleocrist., in Mem. Pont. Acc., s. 8, III, 1948; P. Griffo, in Fasti Arch., X, 1955, 6937).
Albenga: (N. Lamboglia, Scoperte di un sarcofago paleocristiano, in Riv. Ingauna e Intemelia, III, 1937-38, pp. 58-61).
Anagni: (A ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] per iniziativa del CONI, sorse il Palazzo dello sport di Bologna (ingegneri Roccatelli, Valle, Berti, Allegra e Albenga). Come importanti esempi stranieri degli anni Cinquanta citiamo soltanto i Palasport di Dortmund, ricostruito nel 1951 (architetto ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] del 1940-41 è descritto in relazione all’intera costa tra Sestri Ponente e Voltri, poi Imperia, Finale Ligure, Savona e Varazze, Albenga, Genova e La Spezia. A essere colpita è la regione più che una città in particolare: la costa con i suoi porti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] come Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci.
S.P. Timoshenko, History of strenght of materials, New York 1953.
G. Albenga, I ponti, 3 voll., Torino 1958.
A history of technology, 5° vol., Late nineteenth century, c. 1850 to c. 1900 ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] sempre più intensivi e moderni, sono le colture di fiori e di piante ornamentali in Liguria (Piana di Albenga, Riviera di ponente, Valle del Magra), nel Pistoiese, nelle piane litoranee laziali bonificate, nel Napoletano. Propensione al mercato ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] geografico universale, Fontana, Torino 1844.
Cartografia e istituzioni in età moderna, «Atti del convegno: Genova, Imperia, Albenga, Savona, La Spezia 3-8 novembre 1986», Pubblicazioni degli archivi di Stato, Roma 1987.
C. Cattaneo, Notizie ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] storico di Corsica, X (1934), pp. 109-111; G. Rolandi-Ricci, F. B. e una pagina di storia rivoluzionaria nel territorio di Albenga (1793-1795), in Bollettino della R. Deput. di storia patria per la Liguria,Sez. Ingauna e Intemelia, II (1935), pp. 116 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di Archeologia Subacquea dell'Istituto di Studi Liguri, recuperò un carico di anfore da un relitto romano di Albenga. Esso ha promosso recentemente la compilazione di una carta archeologica del fondo marino. L'Istituto Mediterraneo di Archeologia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] grande importanza la costruzione di Cimitile a opera di s. Paolino. Splendidi mosaici di quest’epoca si conservano ad Albenga, Milano, Roma, Napoli, S. Prisco presso Capua, Cimitile, Casaranello in Puglia. Roma, dopo la breve rinascita del 6° sec ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.