Ingegnere francese, nato a Parigi il 24 dicembre 1790, morto ivi il 25 giugno 1877. Costruttore di ponti e strade, collaborò a molti lavori di navigazione interna (canale dal Rodano al Reno, 1821-26; canale del Berry, 1828; canalizzazione del Cher, 1825). Fu quindi addetto al restauro del ponte di Tours e diresse la costruzione della ferrovia da Tours a Châtelleraut. Dal 1848 stabilitosi a Parigi, ...
Leggi Tutto
NIGRONE, Giovanni Antonio
Giuseppe Albenga
Nacque probabilmente a Napoli, certo di famiglia napoletana, nella prima metà del Cinquecento; le ultime memorie di lui si hanno nel 1609: fu "fontanaro e [...] ingeniero de acqua". In un suo manoscritto ricorda molti dei lavori compiuti ed espone le teorie d'idraulica che gli furono guida. Lavorò a Napoli, a Firenze per i Medici, in Roma, progettando e costruendo ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Dessau il 31 maggio 1845, morto a Gohlis (Lipsia) il 20 luglio 1901. Si occupò soprattutto dei trasporti con teleferiche. Nel 1872-74 costruì una teleferica di tipo particolare con fune traente continua e con tondini di sopporto dei carrelli, poi modificato sostituendo ai tondini un cavo, e fondò nel 1876 la ditta "Adolf Bleichert", alla quale arrise una rapida fortuna. Nel 1881 trasportò ...
Leggi Tutto
Nato a Colonia il 21 dicembre 1835, morì a Essen (Ruhr) il 17 ottobre 1913. Compiuti gli studî a Colonia e all'accademia industriale di Berlino, si dedicò alla metallurgia dell'acciaio, diresse per parecchi anni l'acciaieria di Annen, acquistandole meritata fama con le fusioni d'acciaio e la preparazione d'acciai al crogiolo. Nel 1886 passò alle officine Krupp, che contribuì a ingrandire e a rinnovare. ...
Leggi Tutto
SCHRÖDTER, Emil
Giuseppe Albenga
Nato a Düsseldorf il 26 febbraio 1855, morto a Bonn il 31 ottobre 1928. Compiuti gli studî d'ingegneria meccanica al politecnico di Karlsruhe e all'Accademia industriale [...] di Berlino, si occupò dapprima come ingegnere presso la fabbrica di macchine Schiers a Düsseldorf e presso alcune società siderurgiche. Col 1885 passò alla redazione della rivista Stahl und Eisen che poi ...
Leggi Tutto
ZEISS, Carl
Giuseppe Albenga
Nato l'11 settembre 1816 a Weimar, morto il 3 dicembre 1888 a Jena. Compiute le scuole medie, fu qualche tempo apprendista in officine meccaniche, finché nel 1846 si trasferì [...] a Jena dove impiantò un laboratorio per apparecchi di precisione, servendo più particolarmente la locale università. Si dedicò con speciale amore alla costruzione dei microscopî, raggiungendo ben presto ...
Leggi Tutto
LOCHER-FREULER, Eduard
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 15 gennaio 1840 a Zurigo, ivi morto il 2 giugno 1910. Frequentò le scuole industriali di Zurigo, ed entrò in stabilimenti industriali con l'intenzione [...] di dedicarsi all'industria tessile: la morte prematura del padre, impresario di costruzioni, lo costrinse ad assumere nel 1861 la direzione dell'azienda familiare: in unione col fratello, nel 1872, fondò ...
Leggi Tutto
KOHN, Theodor
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Neubrandenburg (Meclemburgo-Strelitz) nel 1857, morto a Milano il 23 gennaio 1920. Fu qualche tempo addetto agli studî della fognatura di Charlottenburg; [...] passò poi nel 1843 alla società Union, per la quale impiantò tram elettrici in varie città tedesche, e poi alla direzione della Gesellschaft für elektrische Untersuchungen di Norimberga, per la quale progettò ...
Leggi Tutto
LAUNHARDT, Wilhelm
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 7 aprile 1832 a Hannover, ivi morto il 13 maggio 1918. Impiegato nel servizio dei lavori pubblici del Hannover, fu nominato professore di strade [...] e ferrovie nel politecnico, poi scuola tecnica superiore, di Hannover. Fu uno dei fondatori della teoria del tracciamento delle vie di comunicazione, che studiò anche profondamente nella loro influenza ...
Leggi Tutto
Ingegnere nato il 10 luglio 1821 a Bergzabern (Baviera Renana), morto a Riesbach (cantone di Zurigo) il 9 dicembre 1881. Nel 1838 entrò alla scuola politecnica di Karlsruhe e ne uscì ingegnere nel 1841. Addetto ai lavori della ferrovia attraverso il Fichtelgebirge, vi rimase fino al 1847, occupandosi della costruzione dei ponti e completando la sua vasta cultura matematica con lo studio dei grandi ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.