Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] S. Verano, eseguito da Bernardo Folco nel 1475 e ora nel Mus. Diocesano.
Bibliografia
Fonti inedite:
Oltre ai numerosi documenti conservati ad Albenga, Arch. Com. (serie I, cat. 1, fasc. 1-11 del 1244; cat. 13, fasc. 1-31 del 1363; cat. 22, fasc. 1 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] del sec. 14°) del Maestro di S. Biagio e del Maestro del Presbiterio nella chiesa di S. Giorgio a Campochiesa, presso Albenga, legati alla cultura del Maestro di S. Torpé e di Deodato Orlandi (Migliorini, 1980; Rossetti Brezzi, 1990, pp. 1-8), e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Milano 1974.
P.-A. Février, Baptistère et ville, in Sbornil Narodnoi Mureja, 8 (1975), pp. 211-20.
N. Lamboglia, Albenga romana e medievale, Bordighera 1976.
S. Eyice, Le baptistère de sainte Sophie d’Istanbul, in Atti del IX Congresso Internazionale ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] , spesso dedicato a Giovanni Battista. Tra gli esempi, i b. di Capua, lateranense (ricostruito da Sisto III), di Poitiers, di Albenga, di S. Stefano alle Fonti a Milano, degli Ortodossi a Ravenna, di S. Sofia a Salonicco; di epoca romanica sono i ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] e di adunata per i rustici vogliosi di sottrarsi ai feudatarî. Anche le minori città, come, per esempio, il comune di Albenga che fondò almeno quattro di queste ville, seguirono, specialmente durante il sec. XIII, questo procedimento.
Bibl.: A. Mazzi ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nel Trecento, ivi, 1992b, pp. 223-239, 261-263, 270-275; R.P. Novello, ivi, p. 268 nr. 84; F. Cervini, Un codice di Albenga, l'ambiente genovese e il mondo 'gotico' intorno al 1200, AM, s. II, 6, 1992, 1, pp. 145-161; J. Gardner, The Tomb and the ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] . Faustino e Giovita e di altri SS. Bresciani, Brixia sacra 5, 1914a, pp. 16-24; id., S. Calocero e i monasteri di Albenga e di Civate, Rivista storica benedettina 9, 1914b, pp. 44-59, 103-108; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] è conveniente.
Bibl.: E. B. Mock, The architecture of bridges, New York 1948; Die deutschen Rheinbrücken, Colonia 1956; G. Albenga, I ponti, 2ª ed., Torino 1958; E. Mörsch, Brücken aus Stahlbeton und Spannbeton, 6ª ed., Stoccarda 1958; Fortschritte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] da edifici con grandi masse murarie di base, timidamente scavati da nicchie e absidiole (mausolei di Elena, a Roma, e di Albenga, V sec.), a soluzioni molto più libere e leggere. Un notevole scatto si registra con il mausoleo di S. Costanza (350 ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , 3a ed., Roma 1938, pp. 521-525, 535-539, 579, tavv. 36, 94, 108. App. bibliogr., pp. 247-249, 254-255, 270; G. Albenga, Il ponte murario romano, in L'Ingegnere, XIII, 1939, pp. 869-873; M. E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from the ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.