Famiglia d’Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), superfamiglia Malacodermi; comprende una trentina di generi paleartici. Alcune specie sono carnivore, altre fitofaghe e dannose agli alberi da frutto. [...] Le lucciole sono considerate da alcuni autori una sottofamiglia dei C., da altri una famiglia a sé, quella dei Lampiridi ...
Leggi Tutto
RAUWOLFIA (anche Rauvolfia)
Giuseppe Lusina
Genere di piante Dicotili, della famiglia Apocinacee con più di 100 specie, sparse in tutte le regioni tropicali: sono alberi o arbusti o erbe perenni; la [...] più importante è la R. serpentina (l'epiteto è in relazione al fatto che nel paese d'origine era ed è usata contro il morso dei serpenti velenosi), arbusto dell'India, che ha foglie in verticilli di 3 ...
Leggi Tutto
Precocità riproduttiva, anche detta pedogenesi, neocarpia, neotenia, pedanzia, per la quale la pianta, pur conservando i caratteri giovanili, forma gli organi riproduttivi. Per es., parecchi alberi (come [...] gli eucalipti), che di norma fioriscono dopo 10 o più anni dalla germinazione, possono produrre fiori, spesso in dipendenza del cambiamento dei fattori edafici, entro 2-3 anni. Alcune piante che crescono ...
Leggi Tutto
SOLANACEE (lat. scient. Solanaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi a foglie sparse, [...] gemine, rarissimamente verticillate, intere, dentate o più o meno profondamente inciso-lobate. La radice è a volte ingrossata e carnosa e i fusti sotterranei possono tuberizzare. I fiori, rare volte ridotti ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore (Berlino 1757 - Dessau 1835). Riprodusse in incisione paesaggi di S. Gessner. Tra le sue opere originali, notevoli specialmente i suoi disegni di alberi e di piante. Suo figlio Carl [...] Wilhelm il Giovane (Berlino 1781 - ivi 1835) è un significativo esponente della pittura di indirizzo romantico a Berlino: la sua opera principale sono i cartoni per gli affreschi dell'atrio del palazzo ...
Leggi Tutto
Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, famiglia Muscicapidi. Ha groppone, sopraccoda e timoniere di colore castagno vivace; ala lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova [...] macchiate. È insettivoro, utile, dal canto melodioso. In Italia è stazionario e di passo, comune e nidificante. Il c. spazzacamino, P. ochrurus, con ala lunga 85 mm, è meno frequente in Italia, ma stazionario ...
Leggi Tutto
In Roma antica, frazione equivalente a 7 dodicesimi di un’unità divisa in 12 parti (per es., come moneta, i 7/12 di un asse).
In arboricoltura, disposizione degli alberi in un frutteto, quando sono piantati [...] ai vertici di triangoli equilateri: gli alberi vengono così a trovarsi in ogni direzione alla medesima distanza. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Ferrara 1881 - Desenzano del Garda 1921). Studiò a Ferrara e a Milano; risentì l'influsso di G. Previati anche nella scelta di tematiche simboliche (Alberi solitari e Gesù Cristo, Milano, [...] Galleria d'arte moderna) ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di Persia. Quando Lisandro andò ambasciatore presso Ciro il Giovane a Sardi (407 a. C.) ebbe ad ammirare la bellezza degli alberi, l'ordine della loro disposizione, la simmetria dei viali e delle aiuole, la varietà e la soavità dei profumi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante tropicali, specialmente americane, comprendente 140 specie in 12 generi, assai affine alle Malvacee: sono alberi, per solito a tronco assai gross0 ed aculeato, con f0glie digitato-composte: [...] portano per frutto capsule legnose, a deiscenza loculicida. I generi principali sono Adansonia (v. baobab) Ceiba, Eriodendron, Bombax, Durio, Pachira, Fremontia, ecc. Diverse specie di Eriodendron, detto ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...