Famiglia di piante in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Ranali e inclusa in quello delle Laurali nella moderna sistematica cladistica. Si tratta di alberi o arbusti ampiamente distribuiti [...] nelle regioni tropicali e subtropicali, caratteristici delle foreste umide dell’America Meridionale e dell’Asia sud-orientale. Le L. sono provviste di cellule sferiche diffuse (idioblasti oleiferi) contenenti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e di ricercare (ed eventualmente inserire o eliminare) un'informazione con un numero molto esiguo di accessi a disco. I B-alberi sono stati utilizzati per realizzare i primi sistemi di basi di dati relazionali e a essi è in gran parte dovuto il ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Burseracee fondato da Jacquin (Balsamea Gleditsch; Balsamodendron Kunth.) che comprende alberi con rami spinosi a foglie per lo più composte (teruate o pennate) con foglioline [...] fornisce il molmol; la C. opobalsamum Engl. dell'Arabia meridionale occidentale, che deve identificarsi molto probabilmente con l'albero del balsamo degli antichi (Balsamodendron), fornisce il balsamo della Mecca o balsamo di Gilead; la C. kataf Engl ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] in un dato intervallo di tempo. Nei t. ottici (fig. 3) un raggio di luce a, riflesso da un riferimento posto sull’albero b, è rilevato da una fotocellula c che invia impulsi di tensione v a un contatore elettronico; anche in questo caso gli impulsi f ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Canellali in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. Vi appartengono piccoli alberi, [...] con idioblasti oleiferi nella corteccia e nelle foglie, originari dell’Africa e dell’America tropicali. Presentano fiori ermafroditi a 4-5 sepali, 4-5 petali, numerosi stami, ovario di 2-5 carpelli, frutto ...
Leggi Tutto
È un ruotismo (v.), che permette di comunicare ad un albero un moto rotatorio uguale alla somma o alla differenza dei moti di altri due alberi. Nelle automobili il differenziale permette, ove sia necessario, [...] differenti rotazioni alle due ruote posteriori (v. automobile) ...
Leggi Tutto
TENONATRICE
. È una macchina utensile che serve alla fabbricazione di tenoni e incastri (v. mobili, XXIII, p. 494, figg. a p. 495). Le tenonatrici lavorano con due o più alberi orizzontale e verticali [...] sono generalmente teste portautensili, dischi portautensili, frese, seghe circolari, ecc. Speciali dispositivi permettono sia di spostare gli alberi consentendo di lavorare su diverse misure, sia di inclinare la tavola per la lavorazione di tenoni ...
Leggi Tutto
GREVILLEA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante dicotiledoni della famiglia Proteacee che dà il nome a una sua sottofamiglia. Comprende 160 specie di piante legnose: frutici, suffrutici, alberi che vivono [...] in Australia. Hanno le foglie alterne intere o variamente divise, i fiori in racemi semplici o ramosi, terminali o ascellari appaiati all'ascella delle brattee, con perianzio tetramero deciduo, ovarici ...
Leggi Tutto
omocinetico
omocinètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e cinetico] [MCC] Giunto o.: nome di giunti articolati che consentono la trasmissione del moto tra due alberi non paralleli tra loro, indipendentemente [...] da vincoli esterni e senza modificare la legge del moto. Un tipo di giunto del genere è schematizzato nella figura ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] o liane) dotate di cavità resinose, sparse su foglie, fusti e fiori, che possono apparire come linee o punti giallo-verdi, rossi, marroni o neri. Le foglie sono alterne, semplici, di solito intere, e senza ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...